PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] di Cristina di Lorena col granduca Ferdinando Idi Toscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del duca di Guisa, Carlodi , ad ind.; R. Ziosi, I libretti di Ascanio Pio diSavoia: un esempio di teatro musicale a Ferrara nella prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] per i quali riesce a ottenere l’appoggio delle aristocratiche Bianca diSavoia, Margherita di Baviera e Isabella di da Pizzano) lavora presso la cortefrancese diCarlo V, che le consente di vivere del lavoro di letterata. Nel 1401 scrive il Dit ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] diSavoia si affrettò a mandare furono giudicate pretestuose da Carlo VII che, solo dopo averlo umiliato con gli accordi di , A dictionary of miniaturists…, III, London 1889, p. 204; I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, pp. 61 s.; Nouvelle biogr ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] plauso diCarlo Tenca, qualche ironia di Camillo Boito e l’acquisto per la raccolta di Casa Savoia.
alla ‘scuola del vero’, in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, I, Milano 2002, pp. 59, 65, figg. 95-98; V. Gransinigh, R ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] esercito diCarlo Alberto fu aggregato alla brigata Bersaglieri diSavoia e prese parte alla battaglia di Novara , pp. 51-55; C. Gallenga et al., Nell'inaugurazione del monumento di G. I., Parma 1906; G. Setti, Parma nel nome delle sue strade, Parma ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] tuttavia verso il mestiere delle armi e i secolari rapporti tra i Pietramellara e la dinastia Savoia favorirono nel 1829 l’entrata di Pietro al servizio diCarlo Alberto. Arruolatosi come cadetto fra i granatieri della guardia, ottenne in breve tempo ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] diSavoia.
Dopo l'incerta battaglia di Monthléry, Luigi XI cercò di migliorare i rapporti con la famiglia ducale diSavoia trattato di Ghemme ristabilì la pace e lo status quo tra i due duchi.
L'anno seguente, quando Carlo il Temerario cercò di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza diSavoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] diSavoia, London 1894; P. Toesca,La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 550; F. Malaguzzi Valeri,La Corte di Ludovico il Moro, I L'officium parvum B. M. Virginis donato a Carlo VIII, Milano 1947; G. Muzzioli,Mostra storica ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] Savoia, duca d’Aosta, e nel dicembre del 1916 fu nominato ufficiale osservatore di controbatteria. Tornò dunque a combattere da invalido. Il 18 gennaio 1917, durante un bombardamento nemico, andò volontariamente a guidare i rincalzi e venne colpito ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] ’apertura dell’anno accademico sia per il compleanno del re (i testi di tali orazioni, rimaste inedite, sono a Torino, Biblioteca dell’Accademia senza troppa difficoltà quello dei Savoia.
Pochi giorni dopo la partenza diCarlo Emanuele IV (la notte ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...