Basilea, Concilio di
Concilio convocato nel 1431 da papa Eugenio IV e subito da lui sciolto. I cardinali conciliaristi che sostenevano la superiorità del concilio sul pontefice si opposero allo scioglimento [...] si giunse alla deposizione del pontefice e all’elezione di Amedeo VIII diSavoia (antipapa Felice V). Grazie all’intermediazione diCarlo VII di Francia, si arrivò a una riconciliazione, all’abdicazione di Felice V e al riconoscimento del nuovo papa ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi [...] accordi diretti col rivale Carlo Emanuele IdiSavoia, facendo sposare l'erede al trono Francesco con Margherita, figlia del duca diSavoia (1608), e come questo avviò trattative con i capi serbi per una impresa di liberazione cristiana nei Balcani ...
Leggi Tutto
Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] due Filippiche (1614-15), veementi orazioni politiche sulle tristi condizioni d'Italia, in cui si esortano i principi italiani ad aiutare Carlo Emanuele IdiSavoia a liberare l'Italia dal dominio spagnolo, e la sarcastica Risposta (1617) al discorso ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] del Consiglio delle Finanze. Rappresentò una parte importante nel trattato del 17 genn. 1601 con Carlo Emanuele IdiSavoia; esercitò la carica di soprintendente alle Finanze fin dal 1598, anche se è menzionato negli atti ufficiali solo dal 1601 ...
Leggi Tutto
Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio diCarlo Emanuele [...] IdiSavoia. Nel 1618 fu in Boemia per sostenere la rivolta antiasburgica, quindi nel Palatinato elettorale (dove esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IV di Danimarca, nella Germania settentr., ma fu disfatto dal Wallenstein ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico spagnolo (Zamora 1525 - Milano 1610). Ambasciatore a Torino nel 1586, dopo aver combattuto col duca d'Alba in Portogallo, col titolo di capitano generale (1588), e nei Paesi Bassi [...] amministratore, fu il più capace dei governatori spagnoli di Milano, si oppose attivamente alla politica diCarlo Emanuele IdiSavoia ed estese i dominî spagnoli con l'occupazione di Correggio, Mirandola, Castiglione, Soncino, Monaco e soprattutto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano (Guadalajara 1587 - Monaco di Baviera 1634). Ambasciatore a Roma, inviato nel 1610, alla morte di Enrico IV, a Parigi per presentare le condoglianze del re di Spagna a Maria de' [...] della continuità territoriale fra l'Impero e i possedimenti spagnoli in Italia, cercò di patteggiare un accordo con i Grigioni per il passaggio delle truppe spagnole. Nella lotta tra Carlo Emanuele IdiSavoia e Ginevra, aiutò quest'ultima. Nel 1632 ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. dopo il 1590 - m. 1635); dal 1620 al 1625, ora sotto A. Spinola, ora quale comandante in capo delle forze spagnole, combatté in Fiandra e nel Palatinato, segnalandosi a Wimpfen, [...] a Hoechst e a Fleurus (1622); governatore di Milano (1626-29), fu accanto a Carlo Emanuele IdiSavoia nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale, che dovette togliere nel marzo 1629. Ambasciatore straordinario a Parigi nel 1632, partecipò ...
Leggi Tutto
Poeta (Torino 1578 - ivi 1646), gentiluomo del duca Carlo Emanuele IdiSavoia; a lui il duca affidava le proprie opere letterarie da limare e compiere. Ambasciatore diSavoia a Roma (1627-37), intorno [...] a lui e al card. Maurizio diSavoia si riuniva l'Accademia dei Desiosi. Richiamato a Torino, fu nominato sovrintendente alle Finanze e precettore del futuro Carlo Emanuele II. Arrestato dai Francesi insieme al nipote Filippo (v.), fu però subito ...
Leggi Tutto
Generale (Bernburg 1568 - ivi 1630); di educazione luterana, si accostò nel 1592 al calvinismo, che più tardi (1605) decretò confessione ufficiale del principato di Anhalt-Bernburg. Formatosi durante le [...] in Francia, fu poi il capo militare dell'Unione protestante. Sostenne, ma poi abbandonò, la candidatura diCarlo Emanuele IdiSavoia alla corona imperiale. Come generalissimo di Federico V principe elettore del Palatinato, divenuto nel 1619 re ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...