Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , come già in passato, le prerogative imperiali sul ducato. Tra i grandi rivali si insinuava Carlo Emanuele diSavoia che, destreggiandosi spregiudicatamente tra di loro, cercava l'opportunità di estendere il suo dominio verso il Monferrato e il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nell'annesso giardino; sculture di minore interesse sono trasferite a Villa Savoia (oggi Ada), al CarloIdi Braunschweig come gabinetto di antichità e naturalia, si arricchisce con trasferimenti dal Lustschloss di Salzdahlum e dalla biblioteca di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] straordinaria da parte dei poteri politici. Avere nuovi vescovadi, suggeriva il vescovo di Fossano al duca Carlo Emanuele diSavoia nel 1622, serviva non solo a far coincidere i confini delle province con quelli delle diocesi, ma a far crescere il ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] con la matrigna Fausta16.
Dall’impero sovranazionale agli Stati nazionali
Anche sul principe di uno Stato regionale, come Carlo Emanuele IdiSavoia, agiva con forza il paragone con il primo imperatore cristiano. Pure in questo caso si faceva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , ove prevaleva la logica dell’adattamento al terreno, come per il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere diCarlo Emanuele IdiSavoia negli anni 1590-92. Le scelte formali per la definizione dell’impianto nelle ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] delle circostanze politico-diplomatiche in Enrico Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia al duca Carlo Emanuele IdiSavoia nella guerra contro la Spagna (1616-1617), "Rassegna degli Archivi di Stato", 34, 1974, p. 432 (pp. 428-461).
24. Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] immagini naturalistiche per la «Grande Galleria» diCarlo Emanuele IdiSavoia, in Politica e cultura nell’età diCarlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di M. Masoero, S. Mamino, C. Rosso ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] politica dell’Italia padana fu accresciuta dalla morte del duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, avvenuta il 18 febbraio 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero diCarlo Emanuele IdiSavoia, venne anch’egli a morte il 22 dicembre dello ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] per Carlo Emanuele diSavoia, e l'artista portò a compimento un quadro d'altare per Bartolomeo Valli di Cortona, in The Burlington Magazine, CV[1963], pp. 213-217; Id., in Master Drawings, I[1963], n. 2, pp. 49-51; R. Enggass, in The Art Quarterly, ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] al Triregno da Carlo Emanuele diSavoia e dall'Inquisizione romana avesse davvero raggiunto lo scopo di impedire la sua menò vanto, almeno finché il prigioniero rimase in vita. Ma i colloqui col Prever valsero ad allontanare sempre più Giannone dal ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...