CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] da una breve parentesi militare: al comando di una compagnia di cavalleria leggera, fece parte del corpo di spedizione spagnolo inviato da Filippo II a rinforzo dell'esercito diCarlo Emanuele IdiSavoia, operante in Francia a fianco della Ligue ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo II diSavoia, con la donazione per un anno dei redditi di Busca, e dallo stesso Carlo V, che gli assegnò da Bruxelles una pensione annua di 200 scudi d'oro per i suoi meriti nella campagna contro ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] , il re Carlo Alberto diSavoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale di Torino, che 30, si trova un bassorilievo con Colombo che presenta ai reali di Spagna i frutti della nuova terra, attribuito al F. dalla tradizione orale. ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] e poi Claudio diSavoia, signore di Pancalieri, e fu governante diCarlo Emanuele diSavoia; Meraude e Anna 332; P. de l'Estoile, Registre-journal du règne de Henri III, I, 1574-1575, a cura di M. Lazard - G. Schrenck, Genève 1992, pp. 62 s., 73; ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] diCarlo III diSavoia a Vercelli, di qui egli venne inviato a Crescentino come commissario di guerra: dello svolgimento di tale sua attività ci sono generali, il C. e il conte di Masino, i quali, operando tramite appositi delegati, concordarono ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] 1790, p. 131; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] del capitano G. Rivarola, con le quali partecipò, pare valorosamente, alle guerre della Repubblica di Genova contro il duca Carlo Emanuele IdiSavoia. L'indole turbolenta e indisciplinata lo indusse, l'anno successivo, ad abbandonare la compagnia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] . Secondo la testimonianza di Iacopo Lanceo, procuratore del duca Carlo III diSavoia, non soltanto aveva Aleandro all’allora segretario papale Pietro Carnesecchi.
Nel frattempo, Francesco I invitò Pallavicino a rimanere a corte, e a predicare la ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] di parte genovese di avvenimenti storici controversi, come la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele diSavoia o come la congiura di riformati dal Gritta, e un terzo (m.r. IV, 3, 23)i Successi tra la Francia e Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] stesso Spanzotti inviava al duca Carlo II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, p. 315, nn. 215 s.; G. Galante Garrone, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...