CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Savoia - nuovi elementi di tensione e di frustrazione concorrevano ad oscurare la fine del lungo pontificato di veneto, I, cc. 329v-330. Copia della Relazione delli NN. HH. Pietro Cappello et A. C. ambasciatori ... alla Maestà diCarlo VI, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] di cui si temevano le rivendicazioni della fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore didi intavolare trattative per il matrimonio tra Bona diSavoia, sorella di Carlotta, regina di Francia, e Galeazzo Maria Sforza, e di Stampa, Francesco I Sforza e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] X per rafforzare il suo potere nella città. Il 2 marzo 1276 I. V confermò Carlo nella carica di senatore di Roma e di vicario imperiale di Toscana.
I pochi mesi di pontificato diI. V furono dominati dall'idea centrale - espressa nel documento ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] con decorazioni rococò, divenuto poi il boudoir della regina Margherita diSavoia (Chiarelli, 1977, p. 600).
L’ultimo, ma di Mercato, delle Scuderie del corpo dei Dragoni e la tomba del marchese Carlo Stampa; oltre ai famosi progetti per i Bagni di S ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] della guerra con Carlo Emanuele II diSavoia, nel 1672, il D. fu eletto a far parte della giunta straordinaria di governo. Venne secondo biennio dogale nel 1693 e nel 1697 (in entrambi i casi risultò secondo, rispettivamente con 289 e 282 voti, più ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] principessa Isabella diSavoia, sua consorte di O. Cromwell e dell'esecuzione diCarloI (1649). Alla vicenda principale si intrecciano quelle di Elisabetta, moglie di Cromuele, da tempo innamorata del sovrano, e di Henrighetta, consorte diCarlo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] ), la sua partecipazione ad una congiura a favore di Tommaso diSavoia e del partito filo-francese nel Regno di Napoli.
Anche il Chéruel (Histoire de France pendant la minorité de Louis XIV,I, Paris 1879, pp. 241-242) attribuisce all'A, una parte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito diCarlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] parte diCarlo III d'Angiò Durazzo e la prigionia di Giovanna I successi riportati dall'esercito angioino nel corso del 1386-87 diedero al G. la speranza di recuperare vecchi e nuovi possedimenti, ma la dedizione di Nizza ad Amedeo VII diSavoia ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il duca diSavoia Emanuele Filiberto, che lo inviò in missione, nell'estate del 1562, a Ginevra per verificare i mezzi difensivi della città, in previsione del mai realizzato piano di conquista ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] residente a Genova: i Perugini, sollecitati dalla consorte diCarlo III, Margherita, intendevano , Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l'Umbria (1382), in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...