Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] al Ritratto diCarloIdi Tiziano, si pone come uno dei grandi modelli barocchi. Si tratta di una commissione d’importanza cruciale: con tale opera il pittore si fa conoscere e apprezzare alla corte di Filippo III diSpagna ottenendo un grande ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] principe delle Asturie (poi Carlo III diSpagna), di cui fu il musicista preferito. Compositore di musica prevalentemente strumentale e , 495; N. Jenkins, G. B., in Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 332; O. E. Albrecht, A census of ...
Leggi Tutto
Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante diSpagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia diCarlo VI diSpagna. In seguito al trattato [...] ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (1801); poco dopo otteneva l'unione dello Stato dei presidî alla Toscana. Bigotto e malato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1553 al 1559 non soggetta a Genova.
1556: Carlo V abdica e nel dominio della penisola italiana subentra il figlio Filippo II, re diSpagna, che diviene la mano armata della Controriforma: con lui, in I. ordine religioso e ordine politico vengono a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] i molti candidati prevalse il re diSpagna Filippo II, figlio di Isabella di P., acclamato re dalle Cortes di Tomar (1581).
L’unione di tutti i sotto il regno diCarlo) dal rapido propagarsi delle idee repubblicane.
Lo stesso CarloI fu assassinato e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] SS. Luca e Martina; F. Borromini progetta il complesso di S. Carlo alle Quattro Fontane, l’oratorio dei Filippini, S. Ivo i caffè, soprattutto presso piazza diSpagna.
L’occupazione francese tenta di dare un nuovo assetto alla città. Si avviano i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dilagarono in Gallia e in Spagna. I Franchi, dominatori della Gallia, Carlo III il Grosso. Incapace di far fronte alle incursioni vichinghe, Carlo fu deposto nell’887; come re di G. gli successe Arnolfo di Carinzia, imparentato con i Carolingi. Di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] per poco; nel 1394 Giovanni I Bentivoglio tentò d’impadronirsi del potere; Carlo Zambeccari ripeté il tentativo nel struttura gotica di S. Giacomo Maggiore.
Magnifici esempi di architettura civile del 14° secolo sono il Collegio diSpagna (Matteo ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) diCarlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] i legami con Luigi XIV sposandone la nipote Anna d'Orléans, intraprese una notevole opera di guerra di successione diSpagna offrì a V. A. nuova occasione di grandi e costituzioni di S. M. Nel 1730 V. A. abdicò in favore del figlio Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
Alessandro VI papa. - La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche [...] ora agli Aragonesi; di fronte alla calata in Italia diCarlo VIII di Francia, sollecitò l'aiuto di Venezia e perfino ), contro i quali poi strinse lega con Venezia, Milano, Spagna e Impero (1495). Ma invano cercò (1496-97) di domare i riottosi baroni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...