PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] la facilità delle relazioni con l'Italia e la Spagna, la presenza di importanti porti, come Arles (v.) e Marsiglia angioino in Italia meridionale e la scena dell'Investitura diCarloI d'Angiò a re di Napoli a opera del pontefice Clemente VI.Nel suo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] ’altare maggiore di S. Anna dei Funari (distrutta nel 1887), rimodernato su disegno diCarlo Rainaldi, eseguendo i due Angeli due busti allegorici in marmo oggi nel Patrimonio Nacional diSpagna, già attribuiti a Ercole Ferrata (de Frutos, 2009 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Granja a Segovia, voluto da Filippo V diSpagna. Nel luglio del 1736 il pittore aveva concluso i quadri, raffiguranti Gesù nel deserto e Carlo Collicola, amministratore del feudo di San Felice (Lucatelli, 2003, p. 340). Completa questo elenco di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] fu consultato sulla continuazione della costruzione del cosiddetto palazzo diCarlo V a Granada, mentre nel 1626 si chiese il grandiosa residenza che l'Olivares volle a Madrid per i sovrani diSpagna e che fu in gran parte progettata dal Carbonel. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] pp. 174-78; F. A. Salvagnini, I pittori Borgognoni… e la loro casa in piazza diSpagna, Roma 1937; A. Blunt, The French Drawings... at Windsor Castle, London 1945, p. 20, nn. 33-36; L. Ozzola, I pittori di battaglie nel Seicento e Settecento, Mantova ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] un fatto storico: la spedizione voluta nel 778 da Carlo in Spagna su richiesta del signore musulmano di Barcellona e Gerona, Sulaymān ibn al-῾Arabī, coinvolto al pari di tutti i capi dell'Andalus nelle conseguenze della rivoluzione califfale che nel ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] pp. 263-282; Id., Traccia per G. in Spagna, ibid., pp. 329-340; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 356; II, ibid. indicem; F. Bologna, Solimena al palazzo reale di Napoli per le nozze diCarlodi Borbone, in Prospettiva, 1979, n. 16, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nell’ambito aragonese. Il momento di maggior fulgore della dominazione angioina coincise con i regni diCarloI, Carlo II e Roberto il Saggio, che fecero della vita di corte un modello di lusso raffinato e di imprenditoria aperta e vivace. Questa ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] ), i festeggiamenti per la presenza in città diCarlo Alberto di Baviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di Nettuno 1735, con Filippo Juvarra a quel tempo al servizio del re diSpagna (Battisti, 1958, pp. 292-297; Filippo Juvarra, 1978 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] diSpagna e all'allestimento dell'apparato funebre per Filippo IV diSpagna nel dicembre 1665 (Fagiolo - Carandini, I, pp. 197, 214-218). Senza trascurare i A. Algardi, I, New Haven-Londra 1985, pp. 70-72; S. Rudolph, Il progetto diCarlo Maratti per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...