CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , con forte connotazione antigesuitica, intorno a questo episodio (cfr. lettera del Ganganelli a Carlo III diSpagna, Roma, 16 sett. 1767, in El espiritu..., I, p. 269), fanno maturare indubbiamente in lui un certo distacco dalle maggiori direttrici ...
Leggi Tutto
Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino [...] diCarlo V. Tentò di ottenere un equilibrio tra Francia e Spagna, che si contendevano l'egemonia in Italia e in Europa. Ma il suo avvicinamento a Francesco Idi Francia, realizzato soprattutto con la lega di Cognac stretta dopo la vittoria diCarlo ...
Leggi Tutto
Alessandro VI papa. - La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche [...] ora agli Aragonesi; di fronte alla calata in Italia diCarlo VIII di Francia, sollecitò l'aiuto di Venezia e perfino ), contro i quali poi strinse lega con Venezia, Milano, Spagna e Impero (1495). Ma invano cercò (1496-97) di domare i riottosi baroni ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne [...] , condusse una lotta a fondo contro i giansenisti con la bolla Unigenitus (1713). La guerra per la successione diSpagna (1708: occupazione austriaca di Comacchio; 1709: riconoscimento diCarlo d'Asburgo quale re di Napoli) turbò gravemente la sua ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] SS. Luca e Martina; F. Borromini progetta il complesso di S. Carlo alle Quattro Fontane, l’oratorio dei Filippini, S. Ivo i caffè, soprattutto presso piazza diSpagna.
L’occupazione francese tenta di dare un nuovo assetto alla città. Si avviano i ...
Leggi Tutto
Prelato anglicano (Guildford, Surrey, 1562 - Croydon 1633), fratello di Sir Maurice e di Robert; arcivescovo di Canterbury dal 1611. Fedele alla tradizione dell'anglicanesimo primitivo, avverso perciò [...] e al cattolicismo (quindi alla Francia e alla Spagna), favorì il riavvicinamento ai protestanti tedeschi (matrimonio della verso il re, gli procurò inimicizie (di vecchia data quella di W. Laud); sotto CarloI, che pure incoronò (1625), perdette ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] Chiesa, si schierò ora a fianco della Francia, ora della Spagna, non riuscendo però a impedire il trattato di Cambrai (1517) che decideva le sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto tra Francesco I e Carlo d'Asburgo per la successione imperiale, tentò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che Carlo Emanuele Idi Savoia aveva occupato durante la guerra franco-spagnola e che ora, valendosi dell'appoggio della Spagna, rifiutava di restituire alla Francia. La controversia fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1753. B. XIV cederà nel timore di una rottura con la Spagna e di un isolamento totale tra l'Austría infida Vat.] 1954, I, pp. 330-443. Per il concordato con il Regno di Napoli, cfr. A. Melpignano, L'anticurialismo napoletano sotto Carlo III, Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di uno Stato dell'Ordine gerosolimitano.
Contemporaneamente alla crociata di Rodi, anche il re diSpagna continuava i prov. napol" XVIII (1932), pp. 5-30; G. M. Monti, Da CarloI a Roberto d'Angiò..., ibid., pp. 101-17; Chr. Marlowe, Edward II, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...