Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] duca successe il marchese del Friuli, e i due patriarcati, nonostante un effimero tentativo di riunione fatto nel concilio diMantova patriarcato stesso ad oriente e a settentrione. Un diploma diCarlo Magno, del 14 giugno 811, poneva a confine della ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Ferrara e Mantova: con i Conti stanno gli Estensi, e Mantova, con i Monticoli Torello Salinguerra e i da Romano.
Prevalgono dal 1206 a tutto il 1225 i Conti; dal 1226 invece iduca Francesco IV di Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] l'opera loro alla cattedrale. Anche sotto Borso (1450), primo ducadi Ferrara, e di Ercole I (1471) la musica fu in grande favore, e alla cappella di corte eran chiamati, con laute offerte, i migliori musici del tempo, italiani e fiamminghi, tra ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di una certa stabilità, come i Gonzaga a Mantova, gli Scaligeri a Verona, i Carraresi a Padova, i Visconti a Milano, cercano di stato di cose, e ciò mosse i principi a provvedere. Abbiamo già nel sec. XVI provvedimenti del ducaCarlo Emanuele Idi ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] famoso fu in Francia quello di Rouen del 1356, dato da Carlo Delfino e ducadi Normandia, e interrotto dalla comparsa del re Giovanni II, venuto ad arrestare personalmente il re di Navarra e i suoi amici accusati di tradimento; questi ultimi furono ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] 1826), durante i quali fu anche per breve tempo (1824) paggio diCarlo Alberto. Studiò maggio 1846), per consiglio del ducadi Broglie e a proposito del Lombardia, senza Mantova e Peschiera. L'Italia centrale, sospese le sorti di Parma, doveva tornare ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] di S. Pansuti (1719) e di G. Bravi (1742). Al Poliuto si collega la tragedia I Massimini di A. Marchese (Tragedie cristiane, Napoli 1729); al Cid, il Ducadi Guisa di del Metastasio dal teatro di P. C., Gaeta 1914; J. Merz, Carlo Goldoni in seine ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] spese. Basti citare, in Francia, le biblioteche del re Carlo V, del ducadi Berry e dei duchi di Borgogna; in Italia quelle dei Visconti e degli Sforza a Milano e a Pavia, dei Gonzaga a Mantova, degli Estensi a Ferrara, dei Montefeltro a Urbino, dei ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] uomini investiti in Mantova dalle truppe diCarlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi di Custoza e attorno a Valeggio. Sulle alture le due divisioni comandate dai figli del re (ducadi Savoia, poi Vittorio Emanuele II, e ducadi ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] duca Bertoldo Idi Zähringen. Mentre in tempi più antichi le abbazie di S. Gallo e Reichenau dipendevano dal vescovato di che fosse legittima la serie dei papi romani. Allora Carlo Malatesta in nome del papa legittimo (Gregorio XII) rinunziò ...
Leggi Tutto