ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] Roma di Costantino e di Metodio - un successo di Nicolò I, i cui frutti di Giovanni VIII "apud augustos" lo portò a Mantova, A. ne approfittò per tradurre dal greco la translatio di , le quattro dediche a Carlo il Calvo - dapprima candidato ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] senza limiti temporali, e nominò ducadi Spoleto Guidantonio da Montefeltro, con Mantova. Sancì poi un accordo con la regina Giovanna II d’Angiò, alla quale promise di riconoscerne i risultati anche per l’intervento diCarlo Malatesta: ma la posizione ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di S. Michele, principe di Melfi (con rendita di 3.000 scudi), cavaliere del Toson d'oro, ducadi Tursi, protonotaro didiCarlodiMantova, Genova 1898; G. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] di Milano ecc.). Diverse le interpretazioni circa i suoi atteggiamenti ‘politici’ in questi anni: le molte amicizie con l’aristocrazia cattolica, l’opera di mediazione tra il cardinale Andrea Carlodi Storia del Risorgimento italiano... Mantova... ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] diMantova, tanto più perché i arcivescovo di Colonia Annone, dal vescovo di Trento Enrico e dal ducadiCarlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlo ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] C. otteneva con l'aiuto di Lorenzo, la podesteria diMantova, la "più fruttuosa de 'altro egli doveva ottenere l'investitura per il duca Ercole. Il 10 marzo dell'anno seguente, il Moro, della calata diCarlo VIII. I suoi dispacci forniscono appunto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] di esser creato dall'imperatore duca signore diMantova e un'altra con il doge di Venezia i due pontefici in carica, dovuti forse a ispirazione del Cossa.
Durante lo svolgimento del concilio si recò a Pisa Carlo Malatesta, signore di Rimini, a nome di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] I ‒, nel 1902 la Milano-Modena e la Milano-Mantova, nel 1905 il Giro di Lombardia, nel 1907 la Milano-Sanremo.
I primi Campionati del Mondo di aveva fatto il gregario, e non di Ganna o Galetti, gli assi, ma diCarlo Oriani, un uomo forte che aveva ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di difesa; Carlo Magno conquistò Pavia (773-774) solo dopo dieci mesi di assedio (Lib. Pont., I, molti siti urbani: a Milano come a Mantova, a Modena come a Concordia, a urbano. Qui l'imperatore Giovanni III Duca Vatatze (1222-1254) portò a termine ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] questioni della Valtellina e la guerra diMantova chiusero il terzo decennio del Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia al ducaCarlo Emanuele Idi Savoia nella guerra contro la Spagna (1616-1617), "Rassegna degli Archivi di Stato", 34, 2-3 ...
Leggi Tutto