FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] ducadiMantova Benedetto Agnelli, presentato pare addirittura dal Tiziano. Nella città lagunare il F. tentò di farsi luce cercando invano di interpretò le opere dei padri della Chiesa e i testi liturgici che Pietro utilizzò per la composizione delle ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] missione politica presso il ducadiMantova Ferdinando Carlodi Gonzaga Nevers, per distoglierlo dall'alleanza con la Francia. Era un periodo di relazioni difficili tra Luigi XIV e il pontefice per la questione delle regalie. Anche i rapporti tra la ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] rispettivamente a Ferrante Gonzaga e a Carlo Borgia, ducadi Candia.
La carriera e le scelte Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 201 s., 266; R. Quazza, Guerra per la successione diMantova e del Monferrato, Mantova 1926, I, p. 504 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] i Giovani al Disegno..., fu dedicato a Francesco Gonzaga, ducadiMantova, il quale rispose generosamente con un dono di cento scudi e la commissione di incarico di dipingere per tale Daniele Ricci una Semiramide, che fu poi inviata in dono a CarloI ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] reliquia del Sangue di Cristo a S. Andrea. Il primo era fortemente voluto da Vincenzo Gonzaga, ducadiMantova dal settembre dell sono documentati i rapporti con la famiglia Conti, in particolare con il cardinale Carlo e con Lotario ducadi Poli.
In ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Roma al suo tempo, e spezialmente dal ducadiMantova, dal ducadi Modena, dal principe d’Harmestat [sic], dal principe di Meclenbourgh». Parziale conferma di questa testimonianza è offerta da un documento di spesa «per donativo per impiegarle in un ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini diMantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] egli si ritirava, sdegnoso, a vivere a Mantova".
L'aggravarsi delle condizioni di salute di Maria Luigia (che morì a Parma il il duca, lo stesso giorno, dichiarava solennemente di rimettere a Carlo Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] i tipografi, e la bottega era anche luogo d'incontro per uomini di lettere. La casa doveva essere sufficientemente comoda e decorosa, visto che nel 1566 vi alloggiò il ducadiMantova . Da Carlo V ricevette un'opera d'arte (non è noto di che oggetto ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] d'arte Gregorio Comanini lo collocò tra gli interlocutori del suo dialogo Il Figino (Mantova, F. Osanna, 1591). Il G. fu in contatto con il ducaCarlo Emanuele Idi Savoia, cui avrebbe inviato (secondo Canna e altre fonti), nel 1588 una raccolta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, ducadiMantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] da Torino - il duca sabaudo. Evidentemente più Mantova s'affanna a festeggiare la sua primogenita meno gli incute rispetto. Troppo debole militarmente il consuocero perché Carlo Emanuele I lo prenda sul serio. Mero spettacolo di parata il pomposo ...
Leggi Tutto