MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] di cui si temevano le rivendicazioni della fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore didi questo. Svolse poi una missione a Venezia per conto del marchese diMantova, Ludovico III, benché il duca cercasse di Moroni Stampa, Francesco I Sforza e gli ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] duca e i suoi familiari. Il C. riparò nelle sue terre di Garfagnana, mentre Lucca, a conclusione didi Milano e diMantova, da cui ottenne anche qualche contingente di cavalieri. Nelle operazioni contro i , Carlo IV di Lussemburgo e la Rep. di Pisa ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] militare nella campagna contro Carlo VIII di Francia nel 1495, nell in una cella del castello diMantova mentre l'incolpevole Teodora venne trattata entrò al servizio del ducadi Ferrara, che pure combatteva contro i suoi protettori, alleato dei ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] l'Egeo per proteggere i convogli veneziani dagli diCarlo VIII lo costrinse a lasciare nuovamente la sua città per assumere il comando diMantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] di Bagnasco, per sapere le intenzioni del ducadi Savoia sul loro territorio, e inviando a Carlo d'Asburgo un memoriale per indurlo ad abbandonare il progetto di dimostrare i vantaggi della costruzione di un giuridiche di Milano e Mantova, avvicinate ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] facilità nel gioco dei Francesi interessati come il ducadi Milano a concludere una sollecita pace, niente affatto Carlo VIII nell'Italia meridionale. Il comando della spedizione allestita per soccorrere i Napoletani fu affidato al marchese diMantova ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della Rovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle incombenze che svolse anche al di fuori del ducato per conto di Eleonora, come dimostrano i suoi soggiorni a Mantova nel 1532 e poi fra il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] soldo di Venezia, accorse in aiuto di Francesco Gonzaga, assediato in Mantova dalle truppe di Giacomo servizio del ducadi Milano. Dopo questi avvenimenti mancano ulteriori notizie su di lui.
Fonti e Bibl.: G. B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, in ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Mantova, dove si era insediato Carlo Gonzaga di Nevers. Odoardo dovette pagare contributi agli invasori, giunti nella pianura Padana. Penetrò nei ducati anche un’epidemia di peste e Odoardo sostenne i atto: in estate il ducadi Parma iniziò ad armarsi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di recarsi a Mantova per trattare col ducadi Milano: non è possibile per noi conoscere le ragioni di questa presa di due maschi, Michele e Carlo.
Il Priuli, a Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia venera, cod. 18 ...
Leggi Tutto