GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . Il ducadiMantova e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli di parentela, tipografo M. Rossetti; è edita in I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, I*, I testi händelliani. Da "Vincer se stesso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di S. Maria delle Grazie. Quando, con una lettera, Carlo Borromeo lo invitò ad introdurre i riformati nei conventi di S. Bernardino di Salò e di S. Francesco sul lago di al soglio pontificio col nome di Leone XI, il ducadiMantova inviò il G. a ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] 'imperatore l'incarico di conferire l'investitura all'ormai incontestato ducadiMantovaCarlo Gonzaga Nevers. Il dell'armata, ma questi si astenne dal compiere mosse decisive contro i nemici.
Senza dubbio Wallenstein considerava il G. il più capace e ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Marino. La Trasformatione era dedicata a Ferdinando Gonzaga, ducadiMantova, nella cui orbita Pona (forse a causa dell’ambiente provinciale di Verona) tentò in questi anni senza successo di entrare.
Di ambientazione veronese era il dialogo Il Sileno ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] i signori diMantova e Padova, i Malatesta e il Visconti, ma, per il mutato atteggiamento del ducadi Milano, Firenze fu costretta a porsi a capo di una lega antiviscontea con alla guida il Malatesta. Alla lega avevano aderito il re di Francia Carlo ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] ritenne opportuno trasmettere a Carlo V nel giugno 1549 , come riportò l'ambasciatore del ducadiMantova, fu presente una grande folla. regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese diMantova, Carlo III ducadi Savoia e Alfonso I d'Este ducadi Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la vicenda del doge L. si identifica con quella ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Cristo crocifisso tra i ss. Francesco e Carlo Borromeo della parrocchiale di Mezzane, in provincia di Verona, dichiara di pittore di corte al servizio del nuovo ducadiMantova, Ferdinando Gonzaga. Fu forse grazie alla relazione di committenza ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] che rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo Iducadi Lorena, tesi alla riorganizzazione dei 1711 Carlo VI successe a Giuseppe I, il nuovo imperatore confermò nella carica di scenografo e architetto di corte Ferdinando, di cui ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] storiche genovesi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1884), p. 1059; P. Orsi, Ilcarteggio diCarlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in Carlo Emanuele Iducadi Savoia, Torino 1891, pp. 39, 52-55 ...
Leggi Tutto