JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] autonomo con i protagonisti del barocco - assai vicino alle sperimentazioni di Francesco Fontana, figlio ed erede designato diCarlo, con il completamento di alcuni edifici monumentali. Nell'agosto del 1733 fece un viaggio di pochi giorni a Mantova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] insediamento mantovanodiCarlo Gonzaga ducadi Longueville, al "titolo d'altezza"; "questo titolo - così il C. - è stato un demonio", foriero di "mille garbugli", apportando più "travaglio" di "quello che forse non sia per far i trattati di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Viniziani ed il duca Ercole d'Este nel 1482, Venezia 1829, passim; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, I-VI, Paris 1859-86, ad ind.; Id., La spedizione diCarlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Pisa, Ferrara, Mantova, Rimini, gli Ordelaffi e i da Montefeltro. per trattare un'alleanza militare con Carlo VI.
Difficile l'ambiente in Visconti ducadi Milano, Cambridge 1941, ad Ind.; A. Panella, Il patriziato fiorentino, in Firenze, a cura diI. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di 10 mila scudi sotto i nomi diCarlo IV nel 1369; l'imperatore lo investì in questa occasione del titolo di conte dell'impero. Nel 1565 il B. fu ambasciatore presso la duchessa diMantova, nel 1572 presso il governatore di Milano e il ducadi ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] successione diMantova, il D. cade ammalato e viene ricoverato nel monastero di S. Pietro. Di qui scrive, febbricitante, il 9 settembre al nipote Francesco con ferma rassegnazione come sia "attorniato dalla peste", ché quasi tutti i frati giacciono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] diCarloducadì Parma l'abbia inondato di complimenti dandogli, però, ben "poca soddisfattione" quanto al "negotio". Certo i principi italiani offrono uno spettacolo didi Vicenza sentita quanto mai urgente nell'aggravarsi del conflitto mantovano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, ducadi Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro ducadi Urbino, nasce a Senigallia - di [...] diducadi Sora - dal pontefice, questi punta anche su di lui per affermare ed estendere il ruolo della famiglia. Di qui l'impegno nuziale con Eleonora Gonzaga, primogenita del marchese diMantova Storia… diCarlo V…, Venezia 1863 - Bologna 1894, I, p ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Mantova, dei padrì dì S. Marcello; ad un disegno per i campanili di S. Pietro, di cui non sappiamo se fosse suo o di a Carlodi architetto dell'Acqua Vergine, costruì un terrazzo con parapetto per il ducadi Poli che aveva ottenuto il permesso di ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] capitolo generale nel monastero di S. Benedetto diMantova, al quale fu prestigio e alla fiducia del duca che fece di lui uno dei cardini della Carlo Magno", e anche in rapporto con la lite per il diritto di precedenza fra i duchi di Firenze e di ...
Leggi Tutto