Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Uno dei primissimi documenti sui buffoni di Francia è una lettera di Carlo V, datata 14 gennaio 1372, ai sindaci e agli scabini di e del Renier vengono presi in speciale considerazione i buffoni dei Gonzaga ai tempi d'Isabella d'Este. Al secondo ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] pentimento che la redime (questi due drammi i quali occupano, reagendo uno sull'altro, tracciò il libretto per l'opera di Carlo Gounod (Parigi 1859). Hector Crémieux e A. Maffei, di A. Guerrieri Gonzaga e di Giovita Scalvini, quella di Giuseppe ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] (14 marzo 1448), essendo preclusa per la ribellione quella di Pavia, risultò intempestiva ed ingenua, dati i tempi calamitosi e torbidi. La nomina di CarloGonzaga, che con 1200 cavalli e 500 fanti aveva disertato il campo dello Sforza, a capitan ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] il suo Cavour (trad. it. di A. Guerrieri Gonzaga, Firenze 1873), nel quale insisté sulla sensibilità dello statista 1897-98, trad. it. di E. Ruta, voll. 4, Bari 1918), i discorsi al Reichstag, Reden im deutschen Reichstage 1871-84 (a cura di O. ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] l'8 marzo 1616, che gli diede sette figli; ed Eleonora Gonzaga-Mantova, sposata il 4 febbraio 1622) e ottimo padre, sinceramente casa d'Austria erano una cosa sola con la sua vita. I due sentimenti erano egualmente forti in lui; ma un Impero senza ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] pieno il dissidio fra il Montmorency e i Guisa: il primo, fautore di rapporti amichevoli con Carlo V, e dello statu quo; gli a Milano se fosse riuscita la congiura contro Ferrante Gonzaga, mentre il Du Bellay organizzava una cospirazione a Genova ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] suo figlio Roberto con la sorella di Giovanna I, Maria, vedova di Carlo di Durazzo, tentativo finito tragicamente, fece ai genealogisti napoletani (Ammirato, Campanile, Della Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del Regno di Napoli (Summonte, Di ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] e Ferrara. Il 30 marzo, nonostante la tregua stabilita il 15 dello stesso mese fra papa Clemente VII e i rappresentanti di Carlo V, a Roma, il connestabile, alla testa di un esercito non pagato, avido di bottino, turbolentissimo, marciava di sua ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Gian Giorgio
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore [...] legazioni a Venezia e lo condusse con sé al congresso di Bologna. Carlo V lo creò conte palatino. Visse il resto della sua vita, amareggiatagli Carpi, da lui amata, e I Ritratti, dialoghi in onore di Isabella Gonzaga, scrisse liriche d'amore, nelle ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] la successione al trono di Mantova (1627-30), nella quale la Spagna si alleò con Carlo Emanuele I di Savoia contro il candidato di Francia, CarloGonzaga duca di Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattato di Cherasco (maggio 1631), segnava ...
Leggi Tutto