SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] le nozze con Henry Frederick, figlio del re Giacomo IStuart, e, fallito questo progetto per la prematura morte del 1938, pp. 73-106; P. Merlin, La corte di Carlo Emanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] e Michele Morosini, inviata presso Carlo II Stuart per congratularsi dell’avvenuta restaurazione ad indices; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. XXX, 907-941; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] di Cassini presentata a Parigi. Ricevuto a corte da Carlo II Stuart con particolari onori, fece la conoscenza di Robert Boyle Fantuzzi, VIII, Bologna 1790, pp. 245 s.; L. Frati, I viaggi del conte E. Z., Bologna 1911; Id., L’Inghilterra alla ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] repressioni sanguinose.
Da Giacomo IStuart all’Act of union
L’avvento al trono inglese di Giacomo I (1603) vide l’instaurazione ormai solo per un terzo in mano ai cattolici. Durante i regni di Carlo II e di Giacomo II la politica del Parlamento di ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Sonate per cembalo,dedicatealla Maestà di Carlo III [cioè Carlo Edoardo Stuart, detto il Giovane Pretendente] per il maggior responsabile di tale scandalo era Sante Pesci, maestro della Coccia. I maestri G. B. Casali e G. Carpani, che con G. ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] sito nella diQcesi di Edimburgo, i quali erano stati inviati a Roma dal re Giacomo IStuart con l'incarico di ottenere la A. riuscì il 20 maggio 1444 a far stipulare una tregua fra Carlo VII ed Enrico VI, che interruppe per quattro anni la guerra ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] dal granduca Ferdinando I de’ Medici a Londra per congratularsi con il nuovo re Giacomo IStuart.
Nell’agosto 1604 soggiorno a Vienna, fu di nuovo inviato in Alsazia presso Carlo di Lorena, che continuava a simpatizzare per la causa asburgica ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] dove il C. assistette alla cerimonia dell’incoronazione di Carlo II Stuart (23 apr. 1661). Tornato a Parigi nel maggio si diresse al campo nell’Estremadura, dove si trattenne per i successivi tre anni partecipando ai fatti d’arme della campagna ...
Leggi Tutto
assolutismo
Modello politico di regime monarchico, nel quale il sovrano esercita un potere non vincolato alle leggi positive (absolutus; legibus solutus) e libero sia rispetto a istanze rappresentative [...] sudditi. Tuttavia, furono soprattutto i teorici dell’Età moderna, come J. Bodin, Giacomo IStuart e T. Hobbes, a affermatosi già con Carlo V e Filippo II, convisse a lungo con i particolarismi regionali, che durante i decenni centrali del Seicento ...
Leggi Tutto
Gregory
Gregory James (Drumoak, Aberdeen, 1638 - Edimburgo 1675) matematico e astronomo scozzese. Precoce negli studi, si dedicò inizialmente all’ottica e nel 1663 si trasferì a Londra, dove diventò [...] e ottenne una «cattedra regia» di matematica per lui istituita da Carlo ii Stuart, re d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Nelle opere di geometria impiegò dapprima i metodi classici e successivamente il metodo degli indivisibili. Diede lo sviluppo in ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...