(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] spingevano Ludovico a sconfinare oltre il Reno, e Carlo a contrastarne i progressi. Dopo essere stati per vent'anni in i contrasti dell'animo si risolvono in un interno riconoscimento della verità della vita". Dal Wallenstein (1800) alla Maria Stuart ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] mentre verso la fine di questo periodo si hanno i viaggi degl'inglesi G. Stuart e N. Revett nell'oriente ellenico (1751-54). opera L'Europa nel sec. XIX, diretta da D. Donati e F. Carli, nel vol. III: Storia delle scienze, Padova 1930; A. Michaelis, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e tre a quello di Minas Geraes; mentre 84 hanno una popolazione variabile fra i 50 e i 100.000 abitanti, 408 contano da 20 a 50.000 abitanti, 450 da portoghese era dominata dal diplomatico inglese CarloStuart e dal celebre maresciallo Beresford, il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] proprie ragioni, sulla traccia risalente a La ragazza Carla (rist. in I romanzi in versi, 1997), l'esperienza sintattica Irlandese. L'appello all'unità dei narratori della prima generazione - da F. Stuart (n. 1902) a B. Moore (n. 1921), A. Higgins (n ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Constant e di Royer-Collard e di quelle economiche di Bentham e di Stuart Mill, il Rivadavia fu nominato segretario per gl'interni e per l' incisori e miniatori, fra i quali primeggiavano l'inglese E. F. Vidal, l'italiano Carlo Enrico Pellegrini e in ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] litorale su cui corre la strada da Porto Said a el-‛Arīsh.
I laghi dell'Istmo di Suez sono più piccoli, ed erano molto salati 1891; Slatin Pacha, Feuer und Schwert in Sudan, Lipsia 1896; Stuart Williers, Egypt after the War, Londra 1894; H. Russel, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Stato anglicana. Le speranze riposte in Maria Stuart per una restaurazione del cattolicismo in Scozia svaniscono , rimasta puramente teorica, su Benevento), Carlo garentiva alla Chiesa i possessi patrimoniali nel Beneventano e arrotondava il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ) e Op2 (sino a 8200 cm3). Sono tutti italiani i nomi che figurano negli albi d'oro: R. Bonelli ( . - 1949, Isola di Gorgona: Luigi Stuart Tovini p. 68.440. 1950, Isola 5. 1972, Santa Teresa di Gallura: Carlo Gasparri p. 8. 1973, Villasimius: Massimo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , nel 1865 Delisser e Hardwicke esploravano la regione di Eucla; Warburton nel 1864 studiava i bacini lacuali meridionali; Landsbourough e Douall Stuart nel 1865 svolgevano la loro attività esplorativa nel Queensland, mentre Litchfield operava nelle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] volumi di politica); Ferdinando Russo e i figli dello stesso direttore, Paolo, Carlo e Antonio. Alla morte dello Sheridan, Th. Moore, lord Brougham, Byron, William Hazlitt, John Stuart Mill, Charles Lamb, W. M. Thackeray; lo Standard, organo ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...