FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] e astronomo della corte salisburghese, lo scozzese P. Bernhard Stuart. Questo interesse, che divenne una vera e propria neoeletto imperatore Francesco I Stefano con la richiesta del posto di consigliere aulico già promesso da Carlo VI. Nominato il ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] lo spirito sente il bisogno di indagare il significato. Tutti i fatti presuppongono questo atto, che è l’Io, senza Thomas Hobbes a John Stuart Mill – prevale una , le teorie di Ernst Jünger e Carl Schmitt e le ideologie irrazionalistiche della Volks ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] Perciò tutti i pensatori che hanno instaurato o restaurato il concetto della forza, si chiamino Machiavelli, Vico o Carlo Marx, liberalismo di matrice anglosassone – soprattutto a John Stuart Mill, avversato per la fondazione utilitaristica dell’etica ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Dover del 1670 concluso segretamente fra Enrichetta Stuart, moglie del duca di Orléans, e Carlo II, in danno dell'Olanda. un celebre Portrait de Louis le Grand, pubblicato nel 1690, ma anche i Mémoires sur l'état de l'Italie faits pour le Roy, par le ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del veneziano, Clemente XIII (nato Carlo della Torre di Rezzonico), Piranesi poté p. VII), James Stuart e Nicholas Revett polemizzarono con L. Donati, G.B. P. e Lord Charlemont, in English Miscellany, I (1950), pp. 231-242; A.H. Mayor, G.B. Piranesi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] di tale compito egli si ispirasse, le pagine in cui John Stuart Mill in Principles of political economy (1848) distingueva due teorie Camillo Supino, Carlo Francesco Ferraris, Augusto Graziani, tra gli economisti, e tra i giuristi i ministri Vincenzo ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Mariani attirò l’attenzione, tra gli altri, di Carlo Goldoni che ne trasse due distinti intermezzi, Il , consorte di Giacomo III Stuart, pretendente al trono d’ la musique, par. XXIII, in Œuvres complètes, I, Paris 1821, p. 532). E prima ancora ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] questo discorso, che in parte riprendeva e in parte svolgeva i risultati della Filosofia della pratica, richiamava fin dall’inizio il Croce obiettò appunto, a proposito del trattato di John Stuart Mill On liberty (1859), che il liberalismo vi era ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] cattolico al trono inglese, Giacomo III Stuart, soggiornò a Roma dal 22 maggio serie quasi gemelle passate poi a Farinelli: i volumi I-XIII della prima, adornati di fregi e G. Sacchi, Vita del cavaliere don Carlo Broschi, Venezia 1784, pp. 29 ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] nel 1561 e dedicata al vescovo di Arras Carlo Perrenot. Il libro, che il C. asseriva campagna, dove curava le sue terre e approfondiva i suoi studi, nel legame con il Bizzarri è forse giovanissimo re Giacomo VI Stuart. Probabilmente nello stesso anno ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...