MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] subjection of women di John Stuart Mill, nitida denuncia della 10 agosto 1872) e a un volume di Carlo Gallini, che le permetteva di rilevare le drammatiche 1881; Lasciate che le ragazze vadano al liceo con i ragazzi, in L’Italia del popolo, 21-22 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] come Gian Domenico Romagnosi e Carlo Cattaneo) si era basata sull industriale è già sostenuta da John Stuart Mill alla metà dell’Ottocento.
Mill la somma necessaria a superare le morte stagioni e i periodi di crisi (Gli ideali dell’incapacità, in ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] dei sociologi inglesi (John Stuart Mill e Herbert Spencer), di F. Perfetti e M. Ortolani, Roma 1974. I contributi dedicati alla Sicilia sono raccolti in V. Frosini, per protagonisti Ettore A. Albertoni, Carlo Mongardini e Giorgio Sola. Del primo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] dagli osservatori e dai rappresentanti dell'imperatore Carlo V fu annoverato fra i candidati al soglio.
Il G. dovette , aveva dedicato al G. un libro delle ore (identificato con lo Stuart de Rothesay Hours del British Museum, Add. Mss., 20927) e lo ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] gruppo milanese raccolto intorno a Carlo Cattaneo e Carlo Tenca, direttore della Rivista europea che si schierò – come lui – contro i ‘liberi voti’ di fusione della Lombardia con Jeremy Bentham, James e John Stuart Mill in versione francese, numerose ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] 13 ott. 1680, partì di nuovo, insieme con i familiari, diretto a Londra, dove aveva qualche speranza di una buona accoglienza per avere dedicato a Giacomo Stuart duca di York, fratello del regnante Carlo II, il primo volume della Vita di Filippo II ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] in Italia, il G. andò in Lorena a salutare Giacomo III Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, e trascorse alcuni giorni nell'abbazia nella tomba del cardinale Carlo, suo prozio, nella cappella gentilizia.
Per pagare i debiti, che ammontavano a ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] dei gesuiti in Inghilterra e i tentativi di rapire Giacomo Stuart, tutte imprese patrocinate direttamente da quegli ultimi mesi, praticamente in disgrazia. Se ne lamenta con Carlo Borromeo il nunzio suo successore, Giovan Battista Castelli, il quale ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] lo zio Rinaldo, fu indirizzato a Roma presso il cardinale Carlo Barberini, anch’egli zio del principe per parte di madre, , soprattutto, il re Giacomo II Stuart e sua moglie Maria Beatrice d’Este. Il matrimonio tra i due era stato celebrato nel 1673, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] a lei diretta il I giugno 1493.
La resa dei conti era vicina. Mentre il re di Francia Carlo VIII preparava la discesa Imola, l’unione tra le truppe francesi al comando di Bérault Stuart, signore d’Aubigny, inviate a operare in Emilia, e quelle ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...