BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] onore dell'esule pretendente al trono d'Inghilterra, Giacomo III Stuart) nella stagione autunnale del 1718 al Teatro del Sole in Pesaro G. B. Mancini, Tommaso Guarducci; Carlo Carlani, per non citare che i più famosi. Nobile e generoso di carattere ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] come insegnante Carlo Michele Buscalioni, fu pure in rapporto con R. Stuart, al cui movimento per le associazioni 388, 392, 395, 405, 417, 463; M. F. Sciacca,Il sec. XX, Milano 1942, I, pp. 622-24; II, pp. 946 s. (con bibl.); C. Castiglioni,L. M. B. ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] nella guerra scoppiata per la regina di Scozia Maria Stuart. Due lettere rinvenute recentemente a Mosca rivelano che Sampiero , che poteva contare sul sostegno del padre, Carlo V, e di Cosimo I de’ Medici. Entrambi inviarono truppe per sostenere ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] politiche poste da intellettuali di primo piano come John Stuart Mill e il predicatore George Dawson. A colpirla biografici sulla vita di Giuseppe Dolfi, Firenze 1899; Carlo Cattaneo, s.l. 1901; Garibaldi e i suoi tempi, Milano 1884; The birth of ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] da Clemente XI fra i due pretendenti, Filippo V e Carlo III.
Le circostanze della mons. Leprotti, Carpi 1806, pp. 19 ss.; O. Klopp, Der Fall des Hauses Stuart und dieSuccession des Hauses Hannover in Gross Britannien und Irianj, Wien 1875-1888, IX, p ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] maestro d'italiano da Giacomo Stuart, re di Scozia.
'96 eccolo in Svezia al servizio del principe Carlo, il futuro usurpatore della corona. Tra Stoccolma l'ospitalità con la sua conversazione arguta e i ricordi di una vita avventurosa. In quell'ozio ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] (Napoli, 1796-1797) e Carlo (Napoli, 16 dicembre 1798 - Grimaldi, Giambattista Tocco Cantelmo Stuart duca di Sicignano, in Appunti Borbone o sul Regno di Napoli, tra cui: H. Acton, I Borboni di Napoli, (1734-1825), Milano-Firenze 1974, ad ind ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] , i soli finora attribuiti a Pesci, di Maria Clementina Sobiescki (Madrid, Prado) e quello con Maria Clementina Sobiescki con il principe Carlo (Lutterworth, Stanford Hall). Tali effigi erano già state ricordate da Pio. Il tramite tra gli Stuart e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Clemente XI, che alla morte del cardinale Giacomo Cantelmo Stuart lo trasferì alla guida dell’arcidiocesi di Napoli (19 fondazione al vico Lava, nel 1724 incoraggiò i pii operai di Carlo Carafa nella complessa fondazione del conservatorio dei Ss ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] Cesare senior, figlio di Carlo e di Teodora Pucci, nacque a Cuneo il 4 dic. 1807. A dieci anni, quando i genitori si trovavano col nella commedia sobriamente sentimentale Sedici anni di A. e F. Stuart (teatro Manzoni, 3 apr. 1940), e non svolse ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...