Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] e caratteristico di A., simile in ciò al nonno CarloI. Le sue simpatie ed antipatie, mantenute con tenacia , 4ª ed., voll. 2, Londra 1872; O. Klopp, Der Fall des Hauses Stuart und die Succession des Hauses Hannover, voll. 14, Vienna 1875-1888; F. W. ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] Lorimer (1864-1929), fu eretto di fronte al palazzo il monumento per i caduti scozzesi nella guerra mondiale.
Sul lato sud della High Street è l giacobita e sostenitrice del pretendente Carlo Edoardo Stuart. Disfatto il pretendente, Edimburgo ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] , nel 1771, volle dar moglie al pretendente inglese, Carlo Eduardo Stuart. Così la politica di Luigi XV gettava una graziosa agosto dell'84, alla sua donna. Da allora, sino al '92, i due amanti stettero quasi sempre insieme o in Alsazia o a Parigi. L ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] discendenti fino a John Fitzalan, agnato della casa Stuart. Nel 1289 i Fitzalan, che si chiamavano signori di Arundel, Bacone morente. Nel 1628 si riconciliò per altro col re CarloI al punto da essere inviato da lui come ambasciatore a Vienna ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] Cumberland, comandò gli Inglesi nell'infelice giornata di Fontenoy contro i Francesi (1745); riscattò la sua fama con la vittoria di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo Stuart, l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli nelle ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] della Spagna, fu possibile conchiudere la pace (1604) con Giacomo IStuart.
Con la Francia, invece, la morte di Enrico IV, nel successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele di Savoia. Questi fu vinto; ma nel 1617 ...
Leggi Tutto
MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] , distinguendosi in Irlanda nel 1642-43 Raggiunse poi CarloI a Oxford e fu fatto prigioniero dall'esercito parlamentare maggiore sta nell'avere effettuato la restaurazione degli Stuart in Inghilterra mediante un pacifico compromesso nell'interno ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] fine del sec. XVI: è a tre navate di uguale altezza. Contiene i resti di Jean Bart e di sua moglie. In ogni epoca l'attività di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV per quattro milioni.
Il re di Francia ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] ha un'estensione di 6,4 km. per 3,2. I confini attuali di Portsmouth comprendono tutta l'isola di Portsea con sede del R. Cantiere navale. I lavori di fortificazione furono ripresi sin dal tempo di Carlo II Stuart e sono poi continuati a intervalli ...
Leggi Tutto
DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile.
Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] Petizione dei diritti (Petition of rights), sanzionata dal re CarloI il 7 giugno 1628 (3 Charles I, c.1); l'Habeas Corpus Act del 26 maggio dopo la "gloriosa rivoluzione" che aveva cacciato gli Stuart dal trono inglese. In questi varî atti la ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...