Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] completa della sua condanna e per rientrare nella camera alta, ma non raggiunse questi scopi nemmeno quando a Giacomo I succedette il figlio CarloI. Dopo la sua condanna, B. poté, realizzando il suo sogno giovanile, dedicare il suo tempo agli studî ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] la pignolata, ecc.
Lo spettacoloso scompare lentamente dai banchetti dell'età nuova, sebbene non del tutto; nel sec. XVII CarloI d'Inghilterra fece portare in tavola un pasticcio gigantesco dal quale, appena tagliato, saltò fuori il nano del re.
Si ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Passato in Inghilterra, Briot impiantò nella Torre di Londra una zecca meccanica, e vi eseguì le ultime monete del regno di CarloI e quelle della Repubblica. Dopo di lui Jean Warin, che fu il più insigne medaglista e incisore di monete francese del ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] come una vera offesa a loro recata da CarloI d'Angiò.
Nel 1268 la città fu concessa come principato all'erede della corona, Carlo lo Zoppo; e dopo lui altri principi ereditarî - Carlo Martello, Carlo l'Illustre e il piccolo figlio di Giovanna ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Maria Angelina, che nel 1385 scelse come sposo e reggente Esaù Buondelmonti (1386-1408). A lui successe il nipote CarloI Tocco, conte di Cefalonia e Zacinto, che cercò di ricostituire il despotato tentando anche la riconquista di Naupatto, dal ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] compiuto del palazzo romano dell'età barocca.
La fama del B. aveva da tempo varcato i confini d'Italia. Nel 1637 era stato commesso al B. il busto di CarloI d'Inghilterra ora a Windsor, tratto da un triplice ritratto dipinto dal Van Dyck di faccia ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] papa Innocenzo IV. Manfredi, affrontatele mentre erano a far preda a Manfredonia e a Troia, rioccupò Foggia, salvo il palazzo reale. CarloI d'Angiò ne fece centro degli uffici amministrativi delle sue masserie e vi mise un baiulo e forse il maestro ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] 'interno e all'estero, e specialmente di conservare l'unità allo stato e di preparare la venuta del nuovo sovrano CarloI, al quale sembrava opporsi lo stesso suo fratello Ferdinando, nato in Spagna. Contrario alle leve e agli allistamenti di gente ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] il 2 febbraio 1435. liberò l'affannata regina dall'angoscia che la tormentava dal 1421, ma spegneva con lei la dinastia di CarloI che durava dal 1266. Il regno era condannato a tumulti senza fine in ogni ordine sociale, fatto campo di battaglia di ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] Colombo di domenica (donde il nome), il 3 novembre 1493; CarloI la incluse nella donazione di varie delle isole del Mare Caribico il possesso dell'isola ai Caribi e che tanto i Francesi quanto gl'Inglesi la considerassero come territorio neutrale ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...