GIURISDIZIONALISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Con questo nome si suole designare - ispirandosi soprattutto a un'elencazione di tipi di rapporti tra Stato e Chiesa compiuta da P. Hinschius e ampiamente sviluppata [...] . inediti o rari delle relaz. fra lo Stato e la Chiesa in Italia, Roma 1881; F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto Leopoldo I, Firenze 1885; id., Stato e Chiesa nelle Due Sicilie, Palermo 1887; F. Ruffini, Lineamenti storici delle relaz. fra lo Stato e la ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolao (o Niccolò)
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] tale visconte di Bellemont (incaricato d'una segreta missione da Carlo II d'Inghilterra), il quale prese a proteggere il giovanetto 1683 era a Goa, dove ebbe parte nelle trattative fra i Portoghesi e alcuni principi indiani; dal 1686 visse a Madras, ...
Leggi Tutto
PURITANI (ingl. Puritans)
Questo nome, suscettibile di essere inteso in maniera più o meno lata, pare incominciasse ad essere usato in Inghilterra, per indicare un partito religioso, circa il 1560 (secondo [...] quanto a limiti cronologici, tra l'atto di uniformità di Elisabetta (1559) e quello di Carlo II (1662). Prima, si hanno le discussioni e le lotte che accompagnano i tentativi di organizzare la chiesa anglicana di Enrico VIII e di Edoardo VI; dopo, la ...
Leggi Tutto
LANCIA, Corrado
Camillo Manfroni
Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II di Svevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli [...] Molti dei suoi parenti caddero vittime delle vendette di Carlo d'Angiò. Suo padre, conte di Atri, che in Rivista marittima, III, 1876; M. Amari, Guerra del Vespro, 9ª ed., Milano 1886; O. Tadini, I marinai italiani nelle Spagne, Roma 1887, p. 26 seg. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] non regge. Il bullionismo non fu mai del tutto ripudiato: i divieti di esportazione di oro e metalli preziosi furono allentati sotto Elisabetta I, ma aumentarono sotto Giacomo I e CarloI, e soltanto nel 1819 si permise la libera esportazione della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da CarloI a Roberto d'Angiò, ricerche e documenti, Trani 1936, ad Indicem;E. Sthamer, Der Sturz der Familien Rufolo und Della Marra nach ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] 97 s.; Acta imperii Angliae et Franciae ab a. 1267 ad a. 1313, a cura di F. Kern, Tübingen 1911, p. 2; Documenti delle relazioni tra CarloI d’Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp. 96, 120, 123 s., 127 s., 131-134, 143, 145-149 ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Hesdin, raffigurato mentre con la sua croce ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, re di Francia, la traduzione dell Aix-en-Provence costituì un mausoleo dinastico per i conti angioini di Provenza.Tra i reliquiari pertinenti agli O. ne va ricordato ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] del re – che «superiorem non habet» – non è ammesso appello di sorta. M., richiamando gli accordi tra la S. Sede e CarloI d’Angiò al momento della salita al trono di quest’ultimo, esclude persino che si possa sollevare appello presso il pontefice se ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] relativa calma.
Dal 1266 l’assunzione da parte di CarloI d’Angiò della corona del Regno di Sicilia rafforzò 187-194; Statuti inediti della città di Pisa, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1854, pp. 596-603, 644-655; Il Caleffo Vecchio del Comune di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...