AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] des mémoires de l'Académie de Savoie, Chambéry 1861, pp. 22, 26, 27 nota 1, 31, 39, 43; D. Zanichelli, Lo statuto di Carlo Alberto secondo i processi verbali del Consiglio di Conferenza, Roma 1898, passim; A.Colombo, Dalle riforme allo Statuto di ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] poscia... Gregorio XIII S.P.R. nella quale si descrive la incoronazione di Carlo V Imperatore..., Bologna 1841, p. 17, n. 2; G. Eroli, Miscell. storica narnese, I, Narni 1858, pp. 574, 576; C. Prantl, Geschichte der Ludwig-Maximilians-Universität, II ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] a lavori di bonifica idrica in zone del Ferrarese confinanti con i territori di Bologna, ai quali ne sarebbe potuto derivare notevole danno Ginevra Archi (o Dall'Arco), ne ebbe tre figli: Carlo, Antonio, Marco Tullio (poeta di qualche fama al suo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo)
Giuliano Catoni
Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] di 80.000 tornesi agli organizzatori della spedizione di Carlo d'Angiò, non aveva scalfito nei ghibellini senesi ; G.Tommasi, Dell'historie di Siena, II, Venetia 1626, pp. 58 s.; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 56; A. L ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] Napoli 1787, pp. 168 ss.; Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 317, 320; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Storie siciliane, a cura di F. Giunta, III, Palermo 1969, p. 106; C. Trasselli, Squarcialupo, in ...
Leggi Tutto
Recenti arresti in tema di esecuzione penale
Carlo Fiorio
La Corte costituzionale (sentenza 1.6.2016, n. 125) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p., laddove [...] hanno affrontato l’annosa questione dei limiti normativi che circoscrivono i poteri del giudice dell’esecuzione nelle ipotesi in cui sia legge come reato, lasciando ferme le disposizioni e i capi che concernono gli interessi civili, atteso che ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] personaggi illustri (il pontefice Alessandro VII, Carlo Emanuele di Savoia, Cristina di Svezia), L. Frati, G. e Anton Michele B., in F. Ravagli. Misc. di erudiz. ebelle arti, I (1911), nn. 9-10, pp. 132-38; D. Ortisi, B. Bocchini, in Italica, XXXII ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] , senza distinzione di sesso. Ed espone la sua tesi citando come testimonianze alle sue assunzioni i capitolari italici di Carlo Magno, Lotario ed Enrico I.B. sente dunque l'esigenza di superare la lettera della norma per coglierne il significato più ...
Leggi Tutto
Tolomei
Renato Piattoli
Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] dei Salimbeni. In seguito tali disordini si ripeterono più volte finché Carlo di Calabria, che aveva presa la signoria di Siena (1326), 2786 libbre, sempre al comune di Siena.
Altro legame fra i T. e D. può essere rappresentato da Stricca (If XXIX ...
Leggi Tutto
Zanardelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] iniziò a pubblicare, sulla rivista liberale «Crepuscolo», diretta da Carlo Tenca a Milano, una serie di articoli su Brescia che riuscì a far respingere la domanda austriaca di estradizione per i compagni di Oberdan. Nel 1883 con Crispi, Cairoli, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...