DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] al teatro del Real Palazzo di Napoli, per il compleanno di Carlo II di Spagna, il Fetonte, dramma in tre atti su napoletano teatro di S. Bartolomeo nel 1690 (C. Schmidl). I pastori di Bettelemme annunziati dall'angelo, concerto musicale in un solo ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] ; G. Cauda, Chiaroscuri di palcoscenico, Savigliano 1910; Torquato Tasso, in Opere complete di Carlo Goldoni, XI, Venezia 1911 (nota storica); Annali del teatro italiano, I, Milano 1920; M. Praga, Cronache teatrali 1920, Milano 1921; V. Talli, La mia ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] in scena al Teatro Sociale di Padova con La casa nova di Carlo Goldoni, si procurò, nelle vesti di Cecilia Calandrini, la stima e prese parte inoltre a diversi film, tra i quali, nel 1912, Rivale nell’ombra di Carlo Simoneschi e, nel 1920, Una donna d ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] ed esercizi cavallereschi allestita presso il teatro del collegio S. Carlo a Modena. L'anno seguente si trovò a Parma durante affidato al Gonzaga.
Il F. disegnò inoltre le scene per I giuochi di Agrigento di G. Paisiello, opera con cui s'inaugurò ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] .
Divenuto rappresentante di spicco della scuola napoletana, fu nominato compositore di musica e direttore dei balli per i regi teatri (S. Carlo e del Fondo) esordendo nel 1825 con Le Amadriadi e ricoprendo questo incarico per dieci anni fino al ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] comprendevano in quel momento Giovan Battista Abattoni, Giacomo Alcaini, il basso Carlo Righenzi e la cantante Isabella Lombardini - mise in scena due opere, tra il carnevale e i primi di marzo, nel teatro Guastavillani: la Finta pazza di G. Strozzi ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] storia per merito dell'A., desideroso di ottenere da Carlo Emanuele II qualche carica onorifica a corte e di casa vicino a piazza di Spagna, il 23 ag. 1713.
Bibl.: A. Ademollo, I teatri di Roma nel sec. XVII,Roma 1888, pp. 129 ss., 144 ss., ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] Ronzani; in autunno al teatro Comunale di Bologna in Malvina e ne I pescatori di Napoli di E. Morosini, ottenendo ovunque entusiastici elogi.
Nel serata in cui danzava Maria Taglioni), L'arciere e Carlo V. Il 30 maggio debuttò all'Opéra di Parigi ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] v. B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1924, pp. 339-41; e Teatri di Napoli, Bari 1926, pp. 95 s.; I. Sanesi, La Commedia, II,Milano 1944, pp. 203-209; Enc. d. spett., III,coll. 376 s. Sugli Avanzi delle Poste da consultare sempre ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] recita di Ifigenia inAulide di Chr.W. Gluck (direttore I. Dobrowen; accanto a B. Christoff, Elena Nicolai e Piacenza (1804-1884), Piacenza 1985, pp. 321, 323; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...