GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] per il giardino alla francese e fu appunto CarloII che chiamò in Inghilterra il Le Nôtre il quale trovava già un Park occupa una area di 264 acri, di cui 30 spettano alle raccolte d'acqua; è ricchissimo di specie (1019 al 1923) e di individui (2724 ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] costruttiva e la decorazione. Fra le prime chiese gotiche d'Inghilterra bisogna citare quella cisterciense di Roche e la cattedrale di . XIII, con Carlod'Angiò e suo figlio, CarloII, che si circondano d'artisti francesi. D'altronde l'architettura ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] A sud-ovest di alQairawān l'Emiro Ibrāhīm (II) al-Aghlabī costruì nell'877 la città di al-Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto di Carlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con cristiani, di ogni parte d'Europa, d'Inghilterra, Francia, Spagna e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] etrusche volterrane scolpite, di età abbastanza tarda (secoli II-I a. C.), riproduce il tipo del le dame. Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli può così riassumere. Inghilterra, Francia e Stati Uniti d'America, per maggiori ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Giovanni d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e per opera del successore di Guido, Amalrico II, la nobiltà di Siria rimasta senza feudi; Cipro e su Gerusalemme al duca di Savoia Carlo I, suo nipote, e da quell'anno ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] dei re Enrico VII e Enrico VIII d'Inghilterra, che in un viaggio di pochi Un altro tentativo, per mezzo di Arturo Pet e di Carlo Jackman, fa la stessa compagnia nel 1580, ancora con Francesco Giuseppe e sulla Terra di Nicola II (Terra di Lenin), ma su ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] avvenuto durante l'impero nel sec. IId. C., pronuba al connubio la si effonde nel Settecento in Francia e in Inghilterra, con una concordia di spiriti che i G. B. Bazzoni e la Sibilla Odaleta di Carlo Varese, a cui seguirono, del Bazzoni, Falco della ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] in cui riappariscano delle falangi alle dita II o IV e talora anche un rudimento Francia e d'Inghilterra (in Francia oltre 3000 fattrici, in Inghilterra oltre 10 governative. - Persano: fondata nel 1742 da Carlo III di Borbone, soppressa nel 1874, fu ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] C., e specialmente fra questo e il I-IId. C., è un pullulare di siffatta letteratura Voltaire, con lui il Boileau e, in Inghilterra, il Pope. Del resto, vere e verso sciolto fu, nel Settecento, Carlo Innocenzo Frugoni. Saverio Bettinelli pubblicò ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] a Ferrara, alla corte di Ercole IId'Este e di Renata di Francia, Inghilterra (Opera, XIII, 65 segg.); scrive a Edoardo VI d'Inghilterra esilio dall'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio di quest ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...