Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] più interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un quarto 000; di Portogallo spezie, zuccheri e gioie per 500 mila ducati; d'Inghilterra stagni, lane e panni per 300 mila e più ducati; di Germania ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] gli arsenali marittimi vengono denominati in genere dockyards in Inghilterra, e navy, yards in America.
Gli arsenali nell Mendoza (regnante in Spagna Filippo IId'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] d'oro. Mezzo secolo dopo, Pietro II alzò la croce bianca in campo rosso, per la prima volta verso il 1263, probabilmente in ricordo della crociata alla quale avrebbe dovuto partecipare col re d'Inghilterra l'ostinazione di Carlo X nel mantenere la ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] d'Orvieto, Roma 1891; A. Gatti, La basilica petroniana, Bologna 1913; P. Egidi, Carlo I d' La professione è libera.
In Inghilterra non solo è libera la Renaissance in Italien, 4ª ed., Stoccarda 1904, cap. II; M. S. Briggs, The Architect in History, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] a cominciare dalla seconda metà del sec. IId. C. Il premio del vincitore era una moderni. - In Italia la riforma di Carlo Goldoni, meglio che uccidere la commedia dell' , come l'Inghilterra e l'America, lo stato non s'ingerisce d'arte drammatica; ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] prima di Lodovico il Bavaro e di Carlo IV. Sono di svariatissime specie e prendono secondo tipo di documentazione, che dopo il sec. IId. C. finisce col prevalere.
In esso non documento che fu usato dapprima in Inghilterra e si diffuse poi anche nel ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] prossima convocazione. Nel 1425 gl'inviati del re d'Inghilterra chiedevano al papa che tale convocazione venisse fatta papa anche la morte di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII di Francia a trattative col ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] una breve trina di modano ricamato, mentre la Maddalena di Carlo Crivelli a Brera mostra pure alla scollatura un fine ricamo , malgrado il suo nome, è la trina chiamata "punto d'Inghilterra". II nome doppiamente improprio perché non è di punto, ma a ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] consigliando sovrani come Pietro il Grande e Carlo VI, e intensificava anche la sua Giorgio Luigi di Hannover sul trono d'Inghilterra, egli sperò e tentò invano di Briefwechsel, I [1668-76], 1923; II [1676-79], 1927; Philosophische Briefwechsel ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] scopo in Roma dal professor Romolo Brigiuti.
II. Archivistica pura. - Chi osservi un archivio come degli archivî dei re d'Inghilterra, dei re normanni di Sicilia de las Indias, fondato nel 1787 a Siviglia da Carlo IV di Spagna, e la legge organica per ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...