SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] bolle pervenute siano di Carlo il Calvo. Nella cancelleria degl'imperatori tedeschi se ne hanno esempî da Ottone II a Enrico III, ma imperiali e reali di Francia, di Germania, d'Inghilterra eccellono nell'esecuzione e nell'invenzione, per vigoria ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] morte di CarloII. Sotto il regno della regina Anna e di Giorgio I ricominciò un periodo d'intensa attività 1916 al 1921 Dublino fu la scena delle ostilità incessanti fra l'Inghilterra e l'Irlanda. E per evocare quegli anni tremendi, basta leggere ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] del successore, Alfonso IId'Aragona (v.).
d'oltre i Pirenei), passa a rappresentare nominalmente un gran popolo mediterraneo, in relazione costante con i grandi stati, l'Impero, la Francia, l'Inghilterra partito per l'arciduca Carlo - del pari che ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] di Napoli presso la corte d'Inghilterra. Questi, il 21 novembre 1783 a Calais.
Il 14 germinale dell'anno II (3 aprile 1793) il Comitato di fra Milano ed Aix-les-Bains da Celestino Usuelli e Carlo Crespi l'11 novembre 1906 vincendo per tal modo la ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] possesso in nome del re d'Inghilterra, piantando però accanto alla bandiera anno di esilio a Orano, che Carlo V condonò conservando anzi il C. -lands, Londra 1905; V. Bellemo, G. C., in Raccolta colombiana, II, v, Roma 1894; R. C. Beazley, J. a. S. ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] . Gli uni, come Carlo VII di Francia ed Enrico VII d'Inghilterra, manifestarono la loro bibliofilia facendo stampare per loro uso esemplari speciali su pergamena; altri, come Francesco I, Enrico II ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] una o forse due delle sue altre residenze. Re Carlo v di Francia nel 1370 chiamò l'orologiaio tedesco è ricordato fra i gioielli di Elisabetta d'Inghilterra, ma si tratta evidentemente di un e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] portato dai re di Scozia. Nel 1340, Edoardo III d'Inghilterra lo conferì al suo luogotenente Guglielmo conte di Juliers ( morte di William, marchese di Hamilton, nel 1651. Nel 1659, CarloII conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Saint-André fu consacrata nel 1096 da Urbano II. L'unica sua navata fu cominciata un torri ricordano il castello di Hâ, costruito da Carlo VII; ma l'altra fortezza, edificata dallo di Bordeaux, perché i re d'Inghilterra, per assicurarsi la loro fedeltà ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] credé di potere aver ragione del nuovo re d'Inghilterra, accogliendo a Parigi Giacomo II con tutti gli onori reali e dandogli poi Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna CarloII, e la sensazione che alla sua morte, non lontana, ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...