È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] la Roma di papa Giulio II, nonché l'amicizia fraterna che ebbe a recarsi ambasciatore in Inghilterra presso Enrico VII; e della sua morte prematura, Carlo V lo designava al vescovado più bella e di una età e d'una società che in lui trovarono un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] colpì il regno d'interdetto.
Fece coronare da un legato Carlo IV a imperatore tentò invano di comporre la Francia e l'Inghilterra, di riunire le due nazioni e di , II (1717), pp. 843-1072. Vedi poi Liber pontificalis, ed. Duchesne, Parigi 1892, II, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Carle, La vita del diritto, 2ª ed., Torino 1890 (e G. Solari, Il pensiero civile di G.C., in Memorie d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. Laviosa, La filosofia scientifica del diritto in Inghilterra I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] onde le speciali cacce all'orso in Garfagnana e quelle di Carlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e Viù. (Roma), si fa tale caccia solo nei mesi d'inverno, in Inghilterra essa dura da agosto a maggio e abbraccia così ben ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] R. Giurgola, R. Gabetti e A. Isola, G. De Carlo, C. Aymonino, G. Valle, M. Botta, A. Siza App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i partire da I. Ruskin in Inghilterra, sullo storicismo in Germania ( ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] piano fallisce per l'intervento dell'imperatore Enrico II, e al trono di Boemia ritorna la nell'elezione degl'imperatori. La bolla d'oro di Carlo IV costituisce per molti secoli la Inghilterra, in Russia, in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] I, Dio, la Trinità, gli angeli; II, il mondo sensibile, la luce, i colori, . Sono usciti 31 volumi.
Inghilterra. - Durante il sec. XIX , Luigi Cibrario, Carlo Promis, Lorenzo Valerio tempi erano tali, per la fortuna d'Italia, che ben presto l'opera ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Urbano II ad Alessandro III) da re (merovingi, carolingi, capetingi fino a Carlo accorrevano pellegrini da tutta l'Inghilterra; gli abusi di questo Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell' ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] nord, e l'Yser, al sud. Carlo il Calvo ne fece, verso l'866, a ovest. I suoi successori, Baldovino II (879-918) e Arnoldo I dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo il commercio con l'Inghilterra, e poi, nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] ma Vittorio Amedeo II attacca battaglia senza aspettarli Augusto di Sassonia, vinto da Carlo XII di Svezia, fosse sua fortuna politica: l'Inghilterra sta per staccarsi dalla erano una quarantina di principi d'ogni parte d'Europa. Il 16 giugno ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...