Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] cui il santo sarebbe stato avvelenato su ordine di Carlo I d'Angiò. Il nome di T. è ricordato inoltre Francia e in Inghilterra, tanto che la di là del Primo Mobile e privo di moto (Pd I 22, II 112, XXII 65-66, XXVII 112-113), contenuto solo da Dio ( ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] laureò nel 1905 con una tesi su Carlo Gozzi. Vienna l'avrebbe di nuovo all'URSS.
Il blocco sovietico, l'Inghilterra e la Francia agirono esclusivamente in funzione dopodomani" (Andreotti, 1977, p. 134).
IID. ribadiva invece la sua professione di fede ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dei complessivi rapporti tra Inghilterra e continente nell' Alpi francesi, a Grenoble è presente la c.d. cripta di Saint-Laurent, databile a età protofranca CarloII il Calvo), con gli splendidi esempi della Prima e della Seconda Bibbia di Carlo il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Documenta ad Gallorum nationem, rievocando la grande ombra di Carlo Magno ad incitare i Francesi a coraggiosi propositi di Pompone II de Bellièvre, ambasciatore di Francia a Londra, inoltra una seconda copia dell'epistola alla regina d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , economia e capitalismo, secoli XV-XVIII, vol. II, I giochi dello scambio, Torino 1981).
Chabod, F., Carlo V e il suo impero, Torino 1985.
Cobban, England, London 1942 (tr. it.: Storia d'Inghilterra, Milano 1965).
Weber, M., Parlament und Regierung ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 177) e il cancelliere del re d'Inghilterra, Thomas Bekynton (lettera del 27 apr sulla istoriografia, in La Biblioteca delle scuole italiane, II (1891), pp. 99-103; R. Sabbadini, riminesi e bibliografici in onore di Carlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di Savoia che, alleato con Carlo il Temerario s'oppone alla Giarrettiera concessegli dal re d'Inghilterra Edoardo IV. Un Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] l'opera era già, nota in Inghilterra sin dal 1830. Il- 20 giugno causa del colera le navi non partivano. Così il II atto, spedito con la posta ordinaria, giunse a Melodramma in 2 atti di D. Gilardoni. Napoli, Teatro S. Carlo, 30 maggio 1826; Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] è alla mercé di Clemente VII e di Carlo V, il quale, deciso a dare un capo supremo della Chiesa d'Inghilterra e ribadito il primato J. Pflug, Correspondance, a cura di J. V. Pollet, I-II, Leiden 1969-73, ad Indices;M. A. Flaminio, Lettere, a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] tentativo di staccare il duca Carlo di Lorena, suo suocero, dalla II di cedergli il castello F. oppose sempre un fenno rifiuto.
Rapporti non meno spregiudicati annodò, a partire dal 1589, per tramiti sempre segreti, con Elisabetta I d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...