MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] che soccorre Rodolfo d'Asburgo durante la statue che la ornano all'architetto Carlo Maderno), la critica ha finora accolto n. 104, 145, 209 s., 248 s., 258 n. 2, 282 n. 7, 315; II, pp. 367, 376, 392-394; M. Smith O'Neil, S. M.'s "Santa Cecilia": ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Maria Anna Palatinato Neuburg, seconda moglie di CarloII.
Nel 1700 la morte di CarloII e l'inizio della guerra di successione spagnola che si era schierato a favore dei diritti di Carlod'Asburgo sulla Corona di Spagna e aveva subito ritorsioni da ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] d’Asburgo (fratello dell’imperatore) e per infeudargli Siena. Poi, nel marzo 1537, si iniziò a parlare di una sua unione con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo 1555), il breve pontificato di Marcello II Cervini e l’elezione di Paolo IV ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] nel 1459, i vasti domini di Carlo (comprendenti la città di Termoli con dell’imperatore Federico III d’Asburgo per costringere il duca Il terremoto del 1456, Altavilla Silentina 1988, I, pp. 127, 150; II, p. 27; B. Croce, C. di M. conte di Campobasso ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] marzo e l'agosto 1552 il D. aveva ripetutamente scritto anche a Ferdinando d'Asburgo offrendosi di servire anche sotto 1556, il card. Carlo Carafa, ambasciatore ad Enrico II dopo la tregua di Vaucelles, concesse al D. il generalato della cavalleria ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] al duca Alfonso IId’Este, suo zio, rimasto vedovo senza prole dalla precedente unione con Barbara d’Asburgo, sorella di del primogenito Francesco con Margherita di Savoia, figlia di Carlo Emanuele, vanno letti nell’ottica di esaltazione dinastica di ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] due funzionari inviati dal nuovo sovrano, Carlod’Asburgo, per reperire informazioni sull’accaduto: . Roseo da Fabriano - T. Costo, Compendio dell’istoria del regno di Napoli, II, Napoli 1721, p. 116, 240 s.; G.A. Summonte, Historia della città ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] pontificio di Leone X, fino al 1519, quando Carlod’Asburgo fu eletto imperatore, segnarono il periodo di massimo di M. Rossi, Carpi 2008; F. Forner, L’ultimo principe, in Storia di Carpi, II, a cura di M. Cattini - A.M. Ori, Modena 2009, pp. 69-85; ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Dominum [161]). Per le nozze di Federico Augusto II con Carolina d’Asburgo nel 1819 il Sit nomen Domini [199-200], «Musicus Discologus». Musiche e scritti per il 70° compleanno di Carlo Marinelli, a cura di G. Macchi et al., Vibo Valentia 1997 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e il 19 agosto si presentò al re Giacomo IId'Inghilterra, esule in Francia.
In seguito mantenne contatti XI.
Il 1° nov. 1700 CarloII di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo per chiedere aiuti contro gli Asburgo. A quell'incontro fece ...
Leggi Tutto