BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] nipote di Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al 'arrivo del nuovo re cattolico, Carlo, succeduto nel 1517 a Ferdinando. Escuela española de arqueologuía y historia en Roma,Cuadernos de trabajos, II (1914), pp. 73 ss., 80 s.; C. Ghirardacci, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia del 1519, 1529 e 1530 di Carlo V, al quale il F. rivolge (4689), c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 (4632), c ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] del quarto matrimonio dell’imperatore Francesco I d’Asburgo con Carolina Augusta di Baviera, della richiesta A. Canova, Epistolario (1816-1817), a cura di H. Honour - P. Mariuz, II, Roma 2003, p. 613.
E. Bassi, L’Accademia di Belle Arti di Venezia ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] ai Gonzaga: ambasciatore presso Carlo V, era stato consigliere si occupò dell’accoglienza di Margherita d’Asburgo diretta in Spagna come sposa di Filippo pp. 83-85; A. Manno, Il patriziato subalpino..., II, Firenze 1906, p. 288; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] di Massimiliano d'Asburgo con Maria di J. B. Moriundus, I, Taurini 1789, coll. 424 s.; II, ibid. 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, in Arch. stor. lomb., s.5, IV ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] alla sua terra al pari di Carlo Gesualdo principe di Venosa, Scipione 1594) dedicato a Filippo d’Asburgo, principe ereditario di per sonare (Napoli 1609), a cura di M.S. Kastner, II, Paris 1965, pp. 33- 37; Neapolitan keyboard composers circa 1600 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] Carlo VIII per riavere pacificamente Novara e di impedire la vittoria completa di Venezia.
Nel settembre del 1496 Sanseverino partecipò ai festeggiamenti a Vigevano in onore di Massimiliano d’Asburgo Roma 1999, pp. 32, 99, II, 2000, pp. 22, 25; ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV fu sconfitta con Manfredi da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Benevento inviati in loro aiuto da Rodolfo d'Asburgo, il nuovo re dei Romani, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] di ossequiare Filippo d'Asburgo. Il mandato ., XV, Milano 1729, p. 6; B. Carli Piccolomini, Commento sopra la canzone "Hotti donato il Pardi, Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901), pp ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] passato e fu uno strumento della normalizzazione voluta dagli Asburgo. Anche per la sua poco incisiva personalità politica tale veste poté servire con pari lealtà Carlo. II, il duca d'Angiò, l'imperatore d'Austria. Seppe, con disinvoltura, condannare ...
Leggi Tutto