Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] penetrate nel lessico inglese, e nomi di persone e di luoghi in Inghilterra e forse in Normandia.
Nella storia di Frederiksborg, Adrian de Vries eresse la fontana del Nettuno nel cortile dello stesso castello, il fiammingo Carl van Mander II ne ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] mezzo di fissare le immagini della camera oscura. Tornato in Inghilterra, cercò di utilizzare ne fanno aumentare il contrasto; II. quelli che riducono tutte di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, che unisce numerose e importanti ditte tedesche di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] corte inglese ebbe il suo momento culminante ai tempi diCarloII, ma divenne grigia e monotona dopo la rivoluzione istituito da Gladstone il 28 giugno 1866 e tuttora esistente in Inghilterra, al quale si inspira anche l'analogo istituto creato dal ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 6000 Albanesi, immigrati di recente, vivono negli Stati Uniti, soprattutto nella Nuova Inghilterra. Se a questi Balša II sulle rive della Voiussa. Il dominio dei Balša andava pressoché distrutto: Carlo Topia poteva rientrare in possesso di Durazzo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Les Plantes dans l'Antiquité et au Moyen Age, I e II, Parigi 1897-1904; Ed. Hahn, Die Entstehung der Pflugkultur, dagli studî privati (Carlo Cattaneo, Gabriele Rosa 1578), di Gabriele Herrera, Obra de agricultura (Alcala 1513).
In Inghilterra, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] al passaggio di principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che diplomatique, IV, ii, Amsterdam 1726, p. 53 segg.; G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione con l'Italia, II, p. 535 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] in Italia un sovrano ancora più abile diCarlo VIII. La bufera si addensò e si conservati in Inghilterra, raccogliendo un Parigi-Bruxelles 1928; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915; B. Berenson, The study and criticism ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in Inghilterra, dove alcuni di cotesti il pubblico estraneo, e a cui Caterina II dà nuovo impulso.
Come si vede, Carlodi Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia, ecc., a quelli dei piccoli centri. Un fondo annuo di oltre due milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] P. Denis, Amérique du Sud, in Géogr. universelle, XV, ii, Parigi 1927 (con bibliografia sino al 1927); J. E. dal paese per opera dei ministri diCarlo III di Spagna (1767).
L'età della debito di 20 milioni contratto con l'Inghilterra ai tempi di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. considerato il più celebre fonditore di caratteri d'Inghilterra; John Baskerville a Birmingham History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...