CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ); altre erano inviate all'estero, specialmente in Inghilterra, ma anche in Spagna e Portogallo, Austria per le Belle Arti, Roma 1786, II, pp. 81-88; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli [1873], a cura di F. Fiorentino, Napoli 1967, pp. ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] del sovrano sulle m. medievali furono in genere idealizzate e prive di caratteri individuali, almeno fino alla rinascita duecentesca con i ritratti sugli augustali di Federico II e diCarlo I d'Angiò. Tali immagini sono identificate dalle vesti e ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Inghilterra e dall'Irlanda servirono da modello ai miniatori della 'scuola di corte'. Dei preziosi evangeliari creati nelle botteghe di corte ad A. sotto Carlo struttura del trono diCarlo Magno; anche Ottone II, nel 961, all'età di sette anni fu ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] Carlo Alberto e riprodotta a stampa nel catalogo della Promotrice di Torino di a Boulogne-sur-Mer e in Inghilterra, ove sembra abbia ottenuto un II, pp. 86-91; Pittori italiani dell'Ottocento nella raccolta di E. Checcucci di Firenze, present. di ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] state considerate dell'epoca diCarlo il Calvo (823-877 di dame e cavalieri stilizzate in forme geometriche, databile intorno al sec. 13°: sembra provenire dalla Normandia o dall'Inghilterra Annales de l'est et du nord, s. II, 1, 1905, pp. 9-32; A. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] diCarlo Lasinio pubblicata nel 1795 da Marco Lastri nell'Etruria pittrice (II, tav. CXVI), è chiaramente ispirata alla Morte di Germanico di in patria, spinse il G. a dichiarare di volersi trasferire in Inghilterra, e forse vi andò davvero a prestar ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] di Giambattista e Lucietta Sartori (Venezia, Ca' Rezzonico) del 1737, il ritratto diCarloInghilterra, dato che gli inglesi furono tra i più assidui e ammirati clienti della pittrice. Forse del 1739 è il ritratto di secolo, Venezia 1726, II, pp. 224- ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] tipo a calotta è la c. di Federico II (Palermo, Mostra Permanente del Tesoro alla c. già nell'Alto Medioevo, tranne in Inghilterra e in Svezia, dove la c. ebbe la la c. detta dell'impero fu ritenuta diCarlo Magno. I tre esempi citati testimoniano ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di Savoia l'Allegoria per il trionfo di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), didi Napoli, sancita dall'avvento al trono diCarlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di 225 s., 255; II, pp. 99, 230 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Gaburri (G. G. Bottari, Raccolta di lettere, Milano 1822, II, p. 125), in cui è , Antonio Galli Bibiena, scenografo di corte diCarlo VI, il C. progettò la visita che il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...