MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] bruno, molto praticata in Inghilterra: il più importante e ricco di miniature è la Bibbia istoriata di Velislav (Praga, Státni Knihovna, XIII C 124), eseguita verso il 1340. In seguito durante il regno diCarlo IV di Lussemburgo (1355-1378), che ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di figure a sbalzo, di gran lunga inferiore per qualità ai lavori ottoniani prodotti al di là delle Alpi.In InghilterradiCarlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di du IXe au XIIIe siècle, II, Tunis-Paris 1952; G. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] è peraltro completamente insulare e giustifica una loro esecuzione in Inghilterra. Le connessioni che legano tutti e tre gli oggetti 1296-1298), con Filippo principe di Taranto e di Romania (1294-1331), quartogenito diCarloII d'Angiò (1285-1309).S. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Balbulo, De gestis Karoli, 7; MGH. SS, II, 1829, p. 751). A quest'epoca si diffuse anche l'Acatisto, inno attribuito spesso a Romano il Melode (sec. 6°), che esaltava le prodezze militari di M.; Carlo Magno ne richiese una traduzione in latino.Dai ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] fallimento nella difesa di Coria (1174), donata loro nel 1168 da Ferdinando IIdi León, sono il primato numerico spetta all'Inghilterra, che, oltre al New Ponte diCarlo, ma venne da loro ampliata con la sostituzione all'abside originaria di una ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] della pittura. Per merito diCarlo III di Napoli gli scavi archeologici pubblicata con lo stesso titolo in Inghilterra da Smith e Cheetham, e 39; Forschungen in Ephesos, hgg. von O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; v, i), Wien 1906-23; ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Archeologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che caccia i leoni. Si tratta di immagini di tipo simbolico Carlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, perciò, è lo sport, o il passatempo, più elegante di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Francia e l'Inghilterra, iniziata nel 1337. Per quanto riguarda gli imperatori, prima diCarlo IV di Lussemburgo (v.), Cristo e la Vergine a mezza figura offerto dal futuro re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) nel 1342 a papa Clemente VI ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sasanidi reso famoso dal rilievo rupestre di Fīruz II (459-484) a Ṭāq-i Būstān e altre ancora - specie in Inghilterra - con la sommità appiattita. Intorno quella, di una decina di anni più tarda, appartenuta al delfino Carlo (poi Carlo VI di Francia ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di porfido da lui eseguita, per poi disseppellirla all'entrata diCarlo antico nell'arte italiana, II, Torino 1985, pp di Piltdown (Inghilterra). La "scoperta" in una cava di ghiaia, tra il 1912 e il 1915, di resti di un cranio con caratteri umani e di ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...