MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] due volte in Inghilterra (nel 1830 e di A. Potocki a Natolin, nei pressi di Varsavia; nel 1841 l'ospedale di S. Lazzaro (distrutto); nel 1841-49 la chiesa di S. Carlodi Varsavia, nel 1854 superò l'esame di costruttore edile di I classe, nel 1856 diII ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Inghilterra nel 1739, dopo aver soggiornato entrambi a Parigi nel 1736. Un certo ruolo di L'opera completa di P. L., Milano 1974; P.L. Sohm, P. L. and Carlo Goldoni: relations La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1995, pp. 365-393; T ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] abile da sottrarre all'Inghilterra, nel 1826, la Collezione Salt, composta di 4.000 pezzi, al prezzo di 250.000 franchi, Enrico II), perde però parte delle sue ricchezze durante le guerre di religione. Fu Carlo IX ad istituire la carica di guardia ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] fatto sostanzialmente indipendente; dopo la conquista dell'Inghilterra nel 1066, esso conservò il proprio stato giuridico fino al 1204, quando il re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel corso della guerra dei ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di pilastri connessi a una corona di cappelle, secondo una tipologia di desunzione parigina, benché l'edificio rimandi nel complesso piuttosto all'Italia e all'Inghilterra Praga, chiamatovi da Carlo IV (1316- Malerei der Gotik, II, Berlin 1936; IV ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Roma, ricusò di trasferirsi in Inghilterra e volle proseguire cappuccino Luigi da Crema (al sec. Carlo Cerioli).
Allo stato attuale delle ricerche, 100 s., 163 s., 186 s., 203, 259 s., 269 s.; II (1785), pp. 96 s., 227; Memorie per le belle arti, I ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Inghilterra e Germania, attirando a Roma gran numero di ; A. Mezzetti, Contributi a Carlo Maratti, in Riv. dell'Ist. naz. di archeol. e st. dell'arte con ampia bibliogr.); La pittura in Italia. Il Seicento, I-II, Milano 1989, pp. 630 s. e ad Indicem; U ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] George Conn, già agente pontificio in Inghilterra (m. 1640), per la chiesa titolare di S. Lorenzo in Damaso: le . Ferraris, Antonio Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari, in Studi di storia dell’arte, II (1991), pp. 213-241; J. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Inghilterra nel 1627-28. Documenti dagli archivi di Mantova e Londra, Milano 1913, p. 218; R. Longhi, Un problema di Cinquecento ferrarese (Dosso giovine) (1927), in Opere complete, II , in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Aquitania a ricorrere all'aiuto diCarlo Martello (ca. 689-741 'Angiò e duca di Normandia (1133-1189), che, divenuto re d'Inghilterra nel 1154, assunse carolingienne (778-987) (Bibliothèque méridionale, s. II, 28), Toulouse-Paris 1937; J. Nouaillac, ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...