L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dal Portogallo al mar Rosso, dalla Barbaria all'Inghilterra (119). Di minor consistenza, ma sempre significativo, era il 142-146.
155. Carlo Goldoni, Una delle ultime sere di carnovale, in Id., Commedie, II, a cura di Guido Davico Bonino, Milano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di Napoleone, nel 1808, e con la forzata abdicazione del re Carlo IV in favore di Giuseppe Bonaparte. Le colonie spagnole rimasero fedeli a Carlo correspondence, vol. II (ed. critica a cura di R.H. Campbell di tale sistema giuridico - in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] già accennato, per l'Inghilterra, che ha una costituzione il decennale della Costituzione (a cura di G. Di Meo e altri), vol. II, Milano 1958, pp. 203-229 legislativo in Italia, in Studi in memoria diCarlo Esposito (a cura di A. Pace), vol. IV, Padova ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di accettare la partecipazione dello Stato pontificio alla coalizione contro l'Inghilterra della prigionia nel forte di S. Carlodi Fenestrelle del cardinale Bartolomeo , de Lyon, pair de France (1778-1833), II, La Préfecture de Rome, ivi 1930.
V. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Orsini, con lo scopo di conseguire la pace tra Francia ed Inghilterra, il primo rivolgendosi a Carlo VII ed il secondo Martin V et la réponse inédite du patriarche de Constantinople Joseph II (octobre 1422), "Revue des Études Byzantines", 20, 1962, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di interessi. In Inghilterra, osservava egli, "si è da un pezzo trovato modo di conciliare la giustizia con la facoltà didi Pollone, del 1836, in F. Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour,II Lettere inedite diCarlo Emanuele IV..., a cura di M. ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] nazionali i mezzi di tutela applicabili a casi del genere (v. Santarelli, 1964, p. 47). In Inghilterra, ad esempio, Carlo V si fece promotore di una nutrita serie di misure - tese a contrastare quei commercianti che tentavano di darsi alla fuga o di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di scarsa produzione agricola e di prevalente attività commercialecittadina e manifatturiera) e dell'Inghilterra .,I, Venezia 1759,fasc. VI (giugno), p. 487; II, ibid. 1759,fasc. V (nov.), pp. 337-342 Carli e Giuseppe Ciaccheri,in Bullett. senese di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] suoi promotori: Carla Bozzolo - Ezio di emanazione cancelleresca.
5. Tale è la proposta di M. T. Clanchy di valutare l'entità della produzione complessiva di scrittura (di qualsivoglia scrittura) nell'Inghilterra da ultimo, Federico II. Si vedano AA. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] da Cosimo II. La questione fu discussa dai tribunali della Gran Corte della Vicaria e della Regia Camera della Sommaria, che difendeva le prerogative imperiali, e nel contesto di quel dibattito Cosimo inviò G. a Milano per incontrare Carlo VI e ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...