CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Carlo, per il quale avrebbe anche fatto un progetto di facciata (A. Spada, ibid., p. 28).
Dell'attività di pittore e decoratore dette le prime prove nel 1869 col disegno della culla offerta dal municipio diNapoli Italia meridionale, II, Napoli 1937, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] da collegarsi al programma di celebrazione dinastica promosso da Ferdinando II. Lo stesso intento dimostrano gli affreschi della volta dello studio del re nel palazzo reale diNapoli (1854-56), ispirati alla storia diCarlo d'Angiò. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] II, Napoli 1937, nn. 3897, 4209; C. Lorenzetti, L'Accad. di belle arti diNapoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 199, 200, 272; Id., in Mostra di stampe e guazzi napol. dell'Ottocento (catal.), Napoli 1953, pp. non num.; Accad. di belle arti diNapoli ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] di un vassoio e di quattro candelabri in bronzo commissionatigli per un dono alla vedova diCarlo Alberto, Maria Teresa di cimitero monumentale diNapoli (posteriore al di T. Massarani, a cura di R. Barbiera, Firenze 1909, I, pp. 121, 311, 316-319; II, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] titolo dell'Ermellino nel 1488 da Ferrante di Aragona, re diNapoli, e che il Bellincioni nel sonetto Brown, Little known and unpublished documents concerning… LeonardodaVinci…, in L'Arte, n.s., II (1969), 7-8, pp. 188-191; F.A. Della Chiesa, Theatro ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] d’arte diNapoli con un’opera ricordata da Ricci come «un ritratto della madre di straordinario vigore plastico» (Ricci, 1981, p. 165). Nello stesso maggio 1928 diede vita al movimento circumvisionista, il cui nome fu ideato da Carlo Cocchia per ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] sacra dopo il Concilio Vaticano II. L'arte deve mediare Nel '85 aveva ideato e fatto realizzare al Braccio diCarlo Magno, in S. Pietro, la mostra "Dante per un uomo nuovo, Napoli 1977; Il dokita C. Maino e i suoi fratelli di Sangmélima, ibid. 1981; ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] giovane architetto Carlo Scarpa e ai fratelli di questo, Ida diNapoli, dove verosimilmente realizzò pannelli per il padiglione delle forze armate di cura di C. Pirovano, Milano 1992, I, pp. 306, 550; II, p. 931; Il Novecento/2 1945-1990, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, I, Napoli 2012, pp. 41-52; M. Pavesi, La Visitazione e l’Annunciazione del palazzo vescovile di Crema: qualche ipotesi per A. P., in La cattedrale di Crema. Assetti originari e opere disperse, a ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] a museo, in Castel Nuovo. Il Museo civico, Napoli 1990, pp. 46 s.; F. Negri Arnoldi, La scultura del Quattrocento, Torino 1994, pp. 100 s., 138, 293 s.; C. La Bella, Scultori nella Roma di Pio II (1458-1464). Considerazioni su Isaia da Pisa, Mino ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).