Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] prima, nel 1532, Carlo V aveva tentato di pacare le inquiete e veneto, I-II, Venezia 1778: II, p. 134. Ma vanno tenute presenti le osservazioni di G. I. Cassandro -arbitrator. Forme di giustizia privata nell'età del diritto comune, Napoli 1984, p ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] periodo di assolutismo illuminato, mentre in Italia Carlo Alberto non governa: sempre nei Principes de politique (II) abbiamo, oltre ai consueti tre poteri, (tr. it.: Le Costituzioni della Francia, Napoli 1984).
Dworkin, R., Taking rights seriously, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] fasti di Vittorio Emanuele II re d’Italia e de’ suoi antenati; per non dire del romanzo che Carlo Cattaneo giudicava resto nessuna norma positiva vietava di iscriversi, e a chiedere di poter sostenere l’esame di licenza, a Napoli come a Bologna o a ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] de' primi de Napoli, li quali tra della tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di Luigi Olivieri, II, Padova 1983, pp. 993-1007. ), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ser. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di tratteggiarne l’evoluzione storico-giuridica, nel tentativo di dipanare il groviglio di quelli che il più importante allievo di Ruffini, Arturo Carlo Jemolo, sin dal titolo diII, Corte costituzionale, a cura di R. Botta, Napoli 2006, pp. 305 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 1969.
Rodella, A., La legge urbanistica, Ascoli Piceno 1968.
Rotili, B., La tutela penale delle cose di interesse artistico e storico, Napoli 1978.
Ruheman, H., The cleaning of paintings, problems and potentialities, London 1968.
Seta, C. de (a ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] v. Weber, 1922; tr. it., vol. II, p. 461).
Legalità contro legittimità
Se la Riforma di questa crisi dell'ordine politico della civiltà borghese è Carl Schmitt società di massa, in Sociologia delle rivoluzioni (a cura di L. Pellicani), Napoli 1976. ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nazionale. Ma l’atto di mantenimento, compiuto dal successore diCarlo Alberto, aprì la strada carte concesse a Palermo e a Napoli, a Modena, nello Stato pontificio . Ciò che ben comprese Vittorio Emanuele II, rinnovando il patto statutario: in tal ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] orizzonti ed ha consentito la formazione di imperi sui quali, per dirla con Carlo V, non tramonta mai il sole I e II, Padova 1994³.
Cottino, G., Sindacati azionari: un problema interpretativo, in Studi in onore di Filippo Gallo, Napoli 1997.
Cottino ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Ascoli, che quest'ultimo ricorda ne L'Acerba (II XII): " Ma qui me scrisse dubitando Dante... Carlo Troya. Ma soprattutto le epistole adespote di L , Firenze 1960; ID, Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 268 ss.; M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).