MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] 1896, 1906; Manuale della procedura civile, I-II, Torino 1898, 1929; Per la istituzione di un Tribunale supremo dei conflitti di giurisdizione. Prolusione al corso di procedura civile nella R. Università diNapoli (1898), in Il Filangeri, 1899, pp. 1 ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] inviata da Bona alla cerimonia per l’incoronazione diCarlo V imperatore. Nel 1531 era ancora «legum 161, 182; P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli (princeps: Napoli 1723), a cura di A. Marongiu, II, Milano 1970, pp. 359-361; V, p ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] saggio Le attribuzioni del podestà come ufficiale del governo, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche diNapoli, 1935, ora in Studi, II, sotto il titolo Le attribuzioni del podestà come ufficiale del governo e le ordinanze ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Pio II. Il nuovo papa non indugiò a valersi dell'opera dell'amico e a elevarlo ai più importanti onori e incarichi. Il 25 novembre dello stesso anno gli conferì il vescovato di Teano nel Regno diNapoli appoggiati dal re di Francia Carlo VII. Per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] per la cessione della terra di Prato che i reali diNapoli facevano a Firenze. Il contratto, di cui rimane testimonianza nei parte ad una ambasceria destinata a convincere Carlo IV di Lussemburgo e Venceslao di Boemia a scendere in Italia per muovere ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] di Spoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto didi pace. Particolarmente amichevoli furono i rapporti con il maggiordomo di palazzo Carlo , I diritti della donna nella società altomedievale, Napoli 1986, ad ind.; W. Goffart, The ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] nel Regno diNapoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principe di San Nicandro nel Consiglio di reggenza, al III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regno diCarlo Emanuele III, II, Torino 1859, p. 292; C. Calcaterra, Il nostro imminente ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per la conquista del Regno diNapoli. Il controllo sul Regno diNapoli, fedele al Papato avignonese, era infatti motivo di a una lettera che il re di Francia Carlo VI aveva indirizzato ai membri del ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] legate ad un suo preteso dominio sul Regno diNapoli.
Morto improvvisamente il Caracciolo, nel luglio 1789, il re decise di separare le due principali segreterie assegnate dal tempo diCarlodi Borbone al primo ministro, gli Affari esteri e ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di una memoria difensiva redatta dal M. per il giovane cardinale diNapoli, Alfonso, accusato, tra l’altro, di avere sottratto denaro, gioielli e altri oggetti di , in Studi di storia e diritto in onore diCarlo Calisse, Milano 1940, II, pp. 121 ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).