MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di italiano del sec. XVII, a cura di M. Santoro, Napoli 1981, pp. 3-36; E penna e l'archibugio. Note su G.B., Carlo Antonio e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] (cit. in V. Rossi, L'indole e gli studi …) diCarlo de' Medici al fratello Giovanni a Firenze dice chiaramente che "el Napoli 1641, p. 259; S. Andreantonelli, Historiae Ausculanae, Patavii 1673, p. 295; L. Morery, Le grand dictionnaire historique, II ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Napoli 1792, pp. 20 s.; G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 94; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II Berlino s.a.; Id., Unpoeta bresciano alla corte diCarlo Emanuele III, D. D., in Torino, XIV ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] che a Venezia nel 1694, a Napoli nel 1704 - sia Oltralpe, come Carlo Fontana e alla sua scuola di giovani architetti romani. L'eclettismo stilistico del F. è palese nell'accostamento di München 1972; G. Soli, Chiese di Modena, II, Modena 1974, p. 147; ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] "primo bollore di un'ardente immaginazione", si trasferì a Napoli. Qui, stando regno diCarlo Felice, di consenso e di plauso, di polemica, di irrisione e di satira (1798-1804), in Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990, II ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] come nella vicina città insegnasse allora Carlo Marsuppini. Poiché il Marsuppini morì il di Careggi monsignor Niccolò Forteguerri, vescovo di Teano, che era reduce da una missione politica a Napoli e stava per recarsi al convegno indetto da Pio II ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] diCarlo Maratti, dal primo gennaio del 1664, primo rettore dell’Accademia con i voti diCarlodi Domenico dipinto di mia mano, cavato da alcuni disegni venutimi da Napoli ; F. Petrucci, Pittura di ritratto a Roma, I-III, Roma 2008, II, pp. 368-370, ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] Napoli nel 1496 (anno della sottoscrizione datata), anche per sfuggire alla dolorosa situazione di Firenze, dopo la discesa diCarlo i Poematum libri II (senza indicazioni tipografiche, ma certamente a Firenze presso gli credi di F. Giunta, ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] diCarlo V. Né l'ottica aristocratica che ispira il racconto del C. gli impedisce di della Sicilia..., a cura di G. E. Ortolani, IV, Napoli 1821, pp. non num . crit. della lett. ital., a cura di V. Branca, II, Torino 1973, p. 445 (non però Collurassi ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] del 1393, inviava una lettera di presentazione a Carlo Malatesta signore di Rimini, perché impiegasse il M. indications de date, de lieu ou de copiste, a cura di C. Samaran - R. Marichal, II, Bibliothèque nationale, Fonds latin (N.os 1 à 8000), ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).