FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] di S. Cecilia di Roma, della Società filarmonica diNapoli (dal 1872). Nel 1869 fu nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; nel 1877 dedicò un suo album di composizioni pianistiche a Vittorio Emanuele II al Carlo Felice di Genova, ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Successivamente alla Caterina di Guisa vennero rappresentate al teatro S. CarlodiNapoli La figlia dell III, 2, pp. 177, 184, 195; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 326 ss.; suppl. I, p. 188; Cyclopedia of Music and Musicians, New York ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] di S. Pietro a Maiella, ove ebbe maestri P. Serrao per l'armonia e la composizione, lo zio Carlo De Napoli, M. C. nel trigesimo della morte, in Gazzetta del Mezzogiorno, 27 ott. 1934; A. Della Corte, Romanzo e canzoni del tempo di M. C., in PAN, II ( ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] diNapoli); figura invece come Desertato nella raccolta manoscritta di suoi componimenti alla Biblioteca comunale degli Intronati didi Cosenza (ibid., pp. 381-389).
Alla morte diCarlo da Federico IIdi Prussia, sebbene proprio il re di Prussia fosse ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] diCarlodi Borbone, di cui l’Aragona divenne maggiordomo maggiore, nel 1735 Perez debuttò sulle scene diNapoli con -572; E.L. Gerber, Historisch-biographisches Lexicon der Tonkünstler, II, Leipzig 1792, col. 104; A. Choron, Principes de composition ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna CarloII (1° nov. 1700) e la cosiddetta "congiura di Macchia", per porre sul trono diNapoliCarlo d'Austria, in cambio di importanti vantaggi politici ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia diNapoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] di Roma e al politeama Giacosa diNapoli il 24 giugno 1912).
Gli ultimi anni di vita furono segnati dal cattivo stato di in Id., Opern-Abende. Beiträge zur Geschichte und Kritik der Oper, II, Ausländische Opern, Berlin 1898, pp. 76-80; Id., "Die ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] p. 25; Il teatro di S. Carlo. La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli-Roscioni, Napoli 1987, ad indicem; Carteggio , G., Alfano, a cura di J. Streicher, Roma 1999; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp. 62-64; Diz ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] 'ultima volta (9 apr. 1938) al teatro S. CarlodiNapoli: qui G. Pannain dirà senza mezzi termini: "La 94, 97-99, 102, 107; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, Bologna 1966, I, pp. 38 s.; II, pp. 167, 173, 178 s.; L. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] di P. Metastasio, Napoli, teatro del Fondo); il lavoro, che il C. diresse poi nel 1832 al teatro S. CarlodiNapoli con grande successo, fu preceduto dalle lodi entusiastiche di 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).