CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] eccles., R. Ajello, La vita politica napol. sotto Carlodi Borbone, in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp. 598 s., 635 s. Per il quadro d'insieme della cultura napol.: F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna CarloII (1° nov. 1700) e la cosiddetta "congiura di Macchia", per porre sul trono diNapoliCarlo d'Austria, in cambio di importanti vantaggi politici ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito diCarloII Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] CarloII. Il 12 sett. 1702 il C. si addottorava anche in utroque iure. Negli anni successivi, entrò a far parte dell'Arcadia, con il nome di e nel Regno diNapoli, in particolare i ducati di Ferentillo e di Aiello e la signoria di Paduli.
Grazie alle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Somasca, Genova 1898, pp. 156 s.; F. Amodeo, Vita matematica napol., Napoli 1905, p. 101; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo diCarlo Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, II, pp. 225 s., 230, 237; G. Bruno, G. M. D. istologo napoletano, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] in questi anni della sua permanenza a Napoli, nella città fioriva l'insegnamento del castigliano Juan de Valdés, fratello di Alfonso (membro della segreteria dell'imperatore Carlo V). La sua casa di Chiaia era frequentata da molti intellettuali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] 2, 56; M. Camera, Elucubrazioni stor. dipl. su Giovanna I regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 88, 101, 138, 206; F. Caracciolo, Mem. della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 300, 302, 312, 326, 346; P. Feret, La faculté ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] per la morte diCarlo IX, ma in realtà per trattare l'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale -1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, II, Città del Vaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia Frangipani…, Napoli 1617, pp. n ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] con il re Ladislao diNapoli.
Dopo la morte di Innocenzo VII la condotta a metà aprile trattò con Carlo Malatesta, seguace di Gregorio XII, il quale scisma: A. C., in Atti del II Congresso nazionale di studi romani, Roma 1931, II, pp. 127-135; Id., Il ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] avvenimento: la disfatta navale degli Angioini nel golfo diNapoli (giugno) ad opera della flotta aragonese comandata da Ruggero di Lauria che fece prigioniero il figlio diCarlo d'Angiò, CarloII lo Zoppo.
La politica antiaragonese del papa giunse ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] in seguito all'intervento dell'arciduca Ferdinando Carlo presso il C. in difesa del ; P. Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, II, Prato 1840, pp. 130-140; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, Napoli 1691, 1, pp. 394-400; ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).