MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] organizzò grandi festeggiamenti per accogliere Carlo V che, sulla via dell diNapoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba, costituirono le premesse di un periodo di a riferire sul suo governo a Filippo II.
Tornò quindi a Trento, occupandosi delle ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] si sarebbe mai deciso, vivo Filippo II, ad aprire un conflitto giurisdizionale con Carlo Borromeo,ibid., pp. 155-179, 208-233; R. De Maio, Gli ultimi giorni del beato P. B. d'Arezzo arcivescovo diNapoli, in Studi in onore di Domenico Mallardo, Napoli ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] fu creato cardinale (dal 2 luglio 1754 coi titolo di S. Eusebio). In quell'autunno re Carlo vietò la sua nomina alla sede arcivescovile diNapoli; più tardi (giugno 1754) fu l'E. a rifiutare quella di Capua. Lasciò Madrid all'inizio del maggio 1754 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re CarloII d'Asburgo di indicare il suo successore in 351-403; S. D'Aloe, Storia della Chiesa diNapoli provata con monumenti, II, Napoli 1873; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] II.
Nel settembre 1701, il M. accettò l'invito di Clemente XI di recarsi in Cina in qualità di futuro fondatore del Collegio dei Cinesi diNapoli. Il 30 gennaio si vide di Macao; nel 1721 il secondo legato pontificio a latere in Cina, Carlo Ambrogio ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] di farsi apprezzare prestando la sua opera di giureconsulto a Giacomo Cantelmo, arcivescovo diNapoli , Istoria della costituzione Unigenitus Dei Filius, I, Roma 1794, pp. 268, 294; II, ibid. 1795, pp. 69, 195, 271; H.-F. d'Aguesseau, Oeuvres..., ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] mancò di affiancare talvolta il cardinale nipote di Pio IV, Carlo Borromeo, di C. Panigada, Bari 1934, pp. 44 s.; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Nunziature diNapoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962; II, a cura di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] pastorali e civili, dibattuto anche al I e II Congresso di Studi coloniali (Firenze, aprile 1931 e Cuma Carlo Conti Rossini (docente di storia e lingue d'Abissinia all'Università di cattedra di lingue etiopiche dell’Istituto Orientale diNapoli, dove ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Ricevuto da Filippo II il placet per il possesso temporale dell’arcivescovado, la sua nomina incontrò ancora qualche difficoltà per via delle pretese di Ippolito d’Este. Medici sollecitò la soluzione della vertenza raccomandandosi a Carlo Carafa: «io ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] presentare a Carlo Fortebracci, che si trovava dinanzi a Rimini, la biografia di suo padre Braccio di Montone del C., di Zannoni, Valentini ed Hausmann. Si vedano inoltre: G. B. Tafuri, Scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1760, pp. ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).