Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Regno diNapoli fu sottoposto al governo di Giuseppe Francia e della prigionia nel forte di S. Carlodi Fenestrelle del cardinale Bartolomeo Pacca, , de Bordeaux, de Lyon, pair de France (1778-1833), II, La Préfecture de Rome, ivi 1930.
V. Bindel, Un ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] cardinalizio filofrancese, che faceva appiglio al rifiuto di re Carlo VII di Francia a sostenere la crociata: la defezione al Regno diNapoli conobbero una serie di sconvolgimenti che misero a dura prova la politica italiana di Pio II. Davanti ai ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ; Vat. lat. 3659, 3689, 3691; Archivio di Stato diNapoli, Carte farnesiane (inventario ordinato per luogo geografico con diCarlo V, imperatore celebrata l'anno MDXXX, a cura di G. Giordani, ivi 1842, s.v.
Correspondenz des Kaisers Karl V., II ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] in Spagna e nei Viceregni diNapoli e Milano Filippo II aveva accolto i decreti conciliari, la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio diCarlo V, in Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca diCarlo V, Torino 1971, pp. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] diCarlo Malatesta: ma la posizione della Signoria fiorentina da un lato e lo stravolgimento delle alleanze con il Regno diNapoli V et la réponse inédite du patriarche de Constantinople Joseph II (octobre 1422), "Revue des Études Byzantines", 20, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la diocesi di s. Ambrogio e s. Carlo "dall'inquinamento filosofico di una scuola di marcata tendenza socialistoide proclamate" nel congresso diNapoli Levante 1959.
Documents on British Foreign Policy, ser. II, V, 1933, London 1965.
R. De Felice ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] di Ludovico II con Napoli).
Maturata ai margini e in proseguimento della sua attività di diplomatico, la lettera che A. scrisse a nome di Ludovico II 440). Analogamente, le quattro dediche a Carlo il Calvo - dapprima candidato alla successione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Kongregationen der katholischen Kirche, II, Paderborn 1934, p. 123; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera diCarlo Lambardi, in L' M. Borrelli, Le testimonianze baroniane dell'Oratorio diNapoli, Napoli 1965, ad ind.; P. Petitmengin, À ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] a Roma, ma questi si rifiuta. Gli interventi della C., diCarlo V (di cui abbiamo una lettera del 17 marzo alla C. in cui la invita a convincere il fratello) e del viceré diNapoli su Ascanio per farlo recedere dalla sua posizione, non impedirono che ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] del 13 luglio 1471. Paolo II morì durante la prolungata permanenza in di prelati che spinse il pontefice alla pace con Napoli, vincendo una dura polemica con gli uomini del partito filofrancese, i quali speravano in un intervento italiano diCarlo ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).