VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] illustrazione della Prima Bibbia diCarlo il Calvo (Parigi, 'Angiò nella sala Regia di castel Nuovo a Napoli; 1332-1333), sono J. Courcelle, Lecteurs païens et lecteurs chrétiens de l'Enéide, II, Les manuscrits illustrés de l'Enéide du Xe au XVe siècle ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] ., L'opera completa di P. L., Milano 1974; P.L. Sohm, P. L. and Carlo Goldoni: relations between Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1995, pp. 365-393; T. tra Napoli, Genova e Venezia (catal., Genova-Salerno), a cura di M. ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , tra il 1525 e il 1527, quelli di Anton Francesco Albizzi (Houston, Museum of fine arts), di Clemente VII (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), di Pietro Aretino (Arezzo, palazzo Comunale), di Andrea Doria (Roma, Galleria Doria Pamphilj), uno ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] ; Firenze, Bibl. Naz., II.I, 27) o un altro poema celebrativo, anteriore di più di un secolo, il Liber ad libri di lusso prodotti negli ambienti di corte diCarlo Magno codice 132 di Montecassino ''Liber Rabani de originibus rerum'', Napoli 1993); J ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di servizio presso l'Adam di cui si abbia notizia è una serie di 14 rami da disegni del Clérisseau con Vedute di Pola, Baia, Pozzuoli, Benevento e Napoli, che però non è escluso siano diCarlo arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re di Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari, in Studi di storia dell’arte, II (1991), pp. 213 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984 1512) and the art patronage of Francesco II Gonzaga, fourth marquis of Mantua, in di storia dell'arte in onore di Jürgen Winkelmann, a cura di S. Béguin - M. Di Giampaolo - P. Narcisi, Napoli ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] di S. Francesco di Paola battesima il figlio diCarlo VIII e L'abbraccio del santo con Sisto IV, Palermo, chiesa di S. Oliva (Di , Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, pp. 41 Termini Imerese, in BCA Sicilia, II (1981), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] 143) a Napoli; della chiesa di S. Felice a Cimitile (ivi, nr. 82, fig. 149); di Cagliari (Mus. di Hārūn al-Rashīd a Carlo Magno, ma di fattura costantinopolitana, accostata, per stile, a un gruppo di dell'alba imperiale di Guglielmo II, del 1181, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Albert Museum; Holderbaum, in Pope-Hennessy, 1964, II, pp. 440 s.). Nel ritmo concitato dei due ‘Conte Ugolino’ di P. da V..., in “Tutte le opere non son per istancarmi”. Raccolta di scritti per i settant’anni diCarlo Pedretti, a cura di F. Frosini, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).