GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] sua guida riconosciuta di un ventennio, dedicò nel 1635 le Repetitiones sul cap. 118 diCarlo V relativo alla II, Palermo 1874, p. 82; G. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 442 s.; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] in Studi di diritto... in onore di V. Scialoja, II, Milano Carlo), il F. rimase fino al febbraio 1911. A questo periodo appartengono numerosi studi, di approfondimento ma anche di ritmi fecondi di scrittore e di studioso, pubblicando a Napoli da Jovene ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] . di approfondire gli studi giuridici ed economici e di entrare in rapporto con uomini come F. Ferrara e, a Napoli, 158-169; Epistolario diCarlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-56, ad Indicem; Le carte di Agostino Bertani, Milano ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] diCarlodi Borbone. Accettò poi il posto didi amici, tra cui vi fu anche il conte di Firmian che nel febbraio 1754 soggiornò a Roma prima di raggiungere Napoli in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 10005, II, ff. 497-501; vedi inoltre Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] da s. Carlo Borromeo. Il conflitto Napoli provocarono gravi tensioni fra Roma e Madrid. Le proteste di Clemente Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia (1645-1669), II, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza a Graz 761; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1717 s.; F. Vecchietti . nativo di Siena); S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] a Napoli, che avrebbe rifiutato, preferendo Pisa; la notizia di una Carlo.
Al soggiorno pavese risalgono la sistemazione e la stampa di , Storia e ragione d’ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 173; II, Milano 1741, p. 291; III, ibid. 1742, p. 119; VII, ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] ) d'Este, figlio di Obizzo (II), che insieme con il in Romagna, in Toscana ed infine a Napoli, presso re Roberto d'Angiò, per di re Roberto d'Angiò, ed assistette al giuramento prestato da Giberto da Correggio a Carlo Fieschi. Giberto promise di ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] parti diCarlo III. Si oppose all’iniziativa di Urbano VI di recarsi a Napoli e guidò la dissidenza di alcuni p. 301; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, II, Roma 1793, pp. 247 s., 265, 270-273, 292; G. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Napoli scolaris in studio bononiensi in iure" tra i testimoni di un atto di acquisto di un terreno a Monte Paderno da parte diCarlo Carafa, vescovo di Aversa e "prolegatus Bononie". Sebbene il C. avesse ottenuto già al tempo di Carafa, tav. II; C. ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).