MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] 10 giugno 1198, regnando Costanza e Federico II, un sacerdote di nome Benedetto dette inizio alla costruzione. L' di età altomedievale.
Bibl.:
Fonti. - G.B. Pacichelli, Il Regno diNapoli in prospettiva diviso in dodeci Provincie, 3 voll., Napoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] della G., il papa richiese al viceré diNapoli il sequestro delle sue carte e la donna dei tempi della Riforma, ibid., n.s., II (1900), pp. 145-154, 183-193, 213- ed Ippolita Gonzaga, in Studi in onore diCarlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 719-745; ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] ; a Milano, a Torino alla corte diCarlo Emanuele I, dove conobbe Giovanni Botero. Rodolfo II a Praga dovettero in qualche modo essere all'origine di una H102, c. 332 della Biblioteca nazionale diNapoli, lettera di E. ad un confratello linceo, non ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Carlo Borromeo, Guido Ascanio Sforza, l’ambasciatore di Filippo II a Napoli, in Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale diNapoli, a cura di G. Camodeca - H. Solin, I, Roma e Latium, Napoli 2000, pp. 24-30 (sulla collezione epigrafica di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] di avere discendenza, all'imperatore Carlo V: ma la pratica di donazione, in corso nel 1546, non giunse mai a termine. La vita di ritiro e di del Regno diNapoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 131-45; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] di studio e di cultura napoletani. La biblioteca dell'oratorio fu la prima biblioteca pubblica diNapoli, ricca di decine di migliaia di volumi e centinaia di il primo volume degli Studi diCarlo Troya intorno agli Annali di Germania, Guglielmo II, ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Napoli e del Milanese. Ebbe un ruolo di primo piano nella battaglia di Pavia (1525) e giunse al grado di capitano generale dell'esercito diCarlo V. Nel febbraio del 1531 ricevette in feudo dal duca Francesco II Sforza la contea di Monza, con mero e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] riguardava il Regno diNapoli si giunse a risultati concreti solo nel 1741.
Nel 1731 scoppiò con estrema violenza il conflitto con Carlo Emanuele III.
Fermo sostenitore del diritto dello Stato di fronte alla Chiesa, Vittorio Amedeo II aveva difeso le ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di importanti raccolte librarie e biblioteche, come quella del Conte Carlo Pertrusati di Milano, della famiglia Simonetta, del vescovo di delle scienze e delle belle lettere diNapoli. In quello stesso anno pubblicò i , voll. I-II; Costituzione per i ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. diNapoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] .; S. Savarese, I dipinti di S. Agostino alla Zecca. Contributo allo studio di G. D., in Napoli nobilissima, VIII (1969), pp. 203-216; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia diNapoli, VIII, Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).