PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] di Reggio e la custodia di Modena. Rotto ogni rapporto di fiducia con CarlodiNapoli.
Mentre tutto questo accadeva, si andava rafforzando, per motivazioni di carattere personale, politico e culturale, l’adesione di , in Storia di Carpi, II, cit., pp ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] .44 della Biblioteca nazionale diNapoli. Diffusione grandissima a stampa di S. Spirito di Roma dal Marini, che ne segnalò anche la lettera di presentazione al cardinale Carlo mecenate, in Nuovo Archivio veneto, n.s., II (1901), pp. 249-253; A. Luzio ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] sino al 1500. Sotto il pontificato di Giulio II si stabilì a Roma; divenuto dei suoi patroni, dopo l'elezione diCarlo V a imperatore, intensificò i rapporti stanziate nel Regno diNapoli, costituivano il motivo di preoccupazione di Leone X e l ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] cardinaleRoberto di Ginevra (Clemente VII); il 21 novembre emanò una serie di bolle, inviando il D. presso Carlo V di Francia, questo modo il D., pregiudizialmente, indica nel Prologo II della sua Vita di s. Caterina da Siena - quella Vita che venne ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] dalla coalizione guidata dal re diNapoli. Da qui l'invio a la discesa in Italia diCarlo VIII, chiudendo con cc. 185v-186v; C.A., Oblig. et Sol., 83, cc. 127v, 135rv; Misc. Arm. II, 7, cc. 529v-543v; ibid., 20, cc. 144v-150v; ibid., 30, cc. 109v-117; ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] organizzò grandi festeggiamenti per accogliere Carlo V che, sulla via dell diNapoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba, costituirono le premesse di un periodo di a riferire sul suo governo a Filippo II.
Tornò quindi a Trento, occupandosi delle ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] si sarebbe mai deciso, vivo Filippo II, ad aprire un conflitto giurisdizionale con Carlo Borromeo,ibid., pp. 155-179, 208-233; R. De Maio, Gli ultimi giorni del beato P. B. d'Arezzo arcivescovo diNapoli, in Studi in onore di Domenico Mallardo, Napoli ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] fu creato cardinale (dal 2 luglio 1754 coi titolo di S. Eusebio). In quell'autunno re Carlo vietò la sua nomina alla sede arcivescovile diNapoli; più tardi (giugno 1754) fu l'E. a rifiutare quella di Capua. Lasciò Madrid all'inizio del maggio 1754 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] II.
Nel settembre 1701, il M. accettò l'invito di Clemente XI di recarsi in Cina in qualità di futuro fondatore del Collegio dei Cinesi diNapoli. Il 30 gennaio si vide di Macao; nel 1721 il secondo legato pontificio a latere in Cina, Carlo Ambrogio ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] di farsi apprezzare prestando la sua opera di giureconsulto a Giacomo Cantelmo, arcivescovo diNapoli , Istoria della costituzione Unigenitus Dei Filius, I, Roma 1794, pp. 268, 294; II, ibid. 1795, pp. 69, 195, 271; H.-F. d'Aguesseau, Oeuvres..., ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).