FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Gaspare Spinola i diritti sul castello di Cremolino, in valle Borbera.
Nel 1494: la discesa diCarlo VIII in Italia fece maturare la frattura . Mentre Ibleto legò le sue fortune a quelle di re Alfonso IIdiNapoli, il F. non esitò, benché ammalato, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] sovrani: fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna IIdiNapoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca di Savoia Amedeo VIII.
La ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] intrattenne sulla riforma delle carceri; a Napoli, nel 1845, parlò di asili per l'infanzia e delle arti storico parmense, XXXIII (1933), pp. 85 s., 97 s.; G. Drei, CarloIIdi Borbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] Carlo III di Durazzo da cui aveva ricevuto benefici e donazioni. La posizione dei Caetani nel corso delle frequenti lotte tra papi - o antipapi - e i re diNapoliIIdiNapoli, si mosse contro il C. che si era ribellato. Non sappiamo i motivi di tale ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] giurare a CarloIIdi non prendere le armi contro il re di Francia e di adoperarsi per la conclusione di una pace , Storia degli abusi feudali, Napoli 1811, ad Indicem; G. Fracassetti, Notizie stor. della città di Fermo, Fermo 1841, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di feudi donati dai primi regnanti di casa d'Angiò. Ad attestare direttamente i legami di L. con i monarchi di Sicilia è il dono, fatto da CarloII, di registri della Cancelleria angioina, XXXI, a cura di R. Filangieri, Napoli 1980, p. 3; F. Ughelli - ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] che fortificò con zelo e perizia. Tra il 1302 e il 1303 ricoprì la carica di capitano diNapoli e di Pozzuoli.
Nel corso dello stesso anno 1302 il Comune di Alba si riavvicinò a CarloIIdi Angiò, al quale fu offerta la signoria della città. Il patto ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] uscì la scuola politica moderata con V. Gioberti, C. Balbo, G. Durando, M. d’Azeglio. Quando Ferdinando IIdiNapoli concesse la Costituzione, Carlo Alberto nel marzo 1848 accordò lo Statuto (➔ Statuto albertino) e all’annuncio della ribellione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] , Bibl. naz., ms. XIII, B. 73, ff. 93-96).
Intanto a Napoli gli eventi precipitavano: la morte diCarloII, con la conseguente crisi per la successione al trono di Spagna, provocò la divisione del patriziato napoletano in fazioni: il C. fin dal primo ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] . sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., XLI (1916), p. 126 (per Raimendo); F. Scandone, Rinaldo IV d'Avella. Grande ammiraglio diCarloIIdi Angiò e un celebre processo politico del primo decennio della guerra del ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).